Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2024

Un podcast sulla famiglia Baschenis

In occasione delle giornate FAI, i ragazzi Ciceroni non hanno voluto dimenticare di ricordare anche l'esperienza e il progetto dei loro compagni dell'attuale 3E. Lo scorso anno l'attuale classe 3'E, della sperimentazione Montessori, ha svolto un progetto legato alla famiglia dei frescanti bergamaschi, i Baschenis, promossa dal comune e precisamente dalla Proloco di Urgnano, per far scoprire e valorizzare il territorio. Sono stati divisi in gruppi secondo il tema che li interessava e incuriosiva approfondire: la famiglia Baschenis; il Cinquecento nella bergamasca; il confronto tra il Giudizio Universale di Cristoforo Baschenis, Michelangelo e Giotto; le opere pittoriche che hanno realizzato nelle chiese bergamasche e quelle svolte a Urgnano ed infine la danza bergamasca collegandosi con la natura morta dipinta da Evaristo Baschenis. Per ognuno di questi argomenti hanno realizzato un Podcast, poi pubblicato all'interno della rivista di salute territoriale I Care, prom

Grande affluenza in questa prima giornata del FAI ad Urgnano

  Oggi sabato 23 marzo il nostro Paese si è riempito di tanti visitatori che con interesse e ammirazione sono venuti a visitare i tesori del nostro Paese:   La chiesetta della Santa Trinità Ecco come noi "Apprendisti Ciceroni" dell'IC di Urgnano abbiamo raccontato questa nostra speciale chiesetta, la copia dei poveri della Cappella Sistina. Questa chiesa, dedicata alla Santissima Trinità, sorge all’esterno dell’antica cerchia murata di Urgnano. Si tratta di un piccolo edificio del 1400, appena fuori le mura di Urgnano, che un tempo era posto in aperta campagna all’incrocio tra due strade di grande importanza e molto battute: l’antica strada romana chiamata “Francesca” e la Cremasca. La via “Francesca” risalirebbe al II secolo a.C. e su di essa è ricalcata la viabilità moderna. Oggi, infatti, la “Provinciale 122 Francesca” è stata costruita seguendo il percorso dell’antica strada. Il nome della strada sembra venga dal popolo dei Franchi, che ripristinarono questa antica vi

FAI ... il nostro paese e noi protagonisti

IL FAI VIENE AD URGNANO S abato 23 e domenica 24 marzo 2024 le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia e alle storie inedite e inaspettate sarà ad Urgnano e anche noi ragazzi contribuiremo a rendere speciale questa visita. Buon giorno lettori, in tutta Italia questo weekend si potranno osservare le meraviglie che sono state aperte dal FAI, ma vediamo insieme che cos’è il FAI e di che cosa si occupa: Il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. Ci sono due eventi principali del FAI: le giornate d’autunno e le giornate di primavera (che sono questo weekend). Anche noi ragazzi collaboreremo presentando la chiesetta della Santa Trinità come narratori, saranno anche aperte le segrete, la sala delle quattro stagioni, il campanile di U

Il libro delle cinque (1^ parte)

Ciao a tutti, sono Greta una ragazza di 3 E/M che ha deciso di presentare all’esame, come PPCRS (progetto personale con ricaduta sociale), un progetto chiamato “Il libro delle cinque”. Si tratta di un ciclo di tre incontri che si terranno nel mese di aprile rivolto ai ragazzi di terza media appassionati, come me, ai libri.  In questi incontri avremo modo di discutere sulla passione che ci accomuna, sui vari generi letterari,  sulle proprie abitudini di lettura e concluderemo con un’attività divisi in gruppi. Ho pensato di invitare anche un ospite speciale che parteciperà a una delle tre serate.  Nell’ultimo incontro, allieteremo l’atmosfera con un piccolo aperitivo perchè mangiare qualcosa di buono, aiuta la fantasia, la complicità e il buon umore. Gli incontri si terranno:  venerdì 12 aprile dalle 17 alle 18 mercoledì 17 aprile dalle 17 alle 18  mercoledì 24 aprile dalle 17 alle 18 Per partecipare scrivere una mail al seguente indirizzo: costantino.greta@icurgnano.it .  Dal momento ch

Per non dimenticare...

MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO: IL BINARIO 21 I ragazzi delle classi 3A e 3B il giorno 07/02/2024 sono andati in visita al Binario 21 a Milano. Con loro, oltre agli insegnanti, c'era anche la Dirigente e anch'io e Alice Pezzoli, in qualità di Sindaca e Vicesindaca della scuola.  La Dirigente ha voluto farci questo dono per ringraziarci del nostro impegno nella Scuola e sul territorio. Noi siamo stati felici e grati alla Dirigente per averci fatto questo dono. La visita al Binario 21 ci ha regalato riflessioni profonde, insegnandoci molte cose che abbiamo potuto condividere, al rientro, con i nostri compagni di classe. Cos’è il Binario 21? E’ un museo particolare situato sotto la stazione di Milano Centrale, definito anche binario 21; ed è un luogo che fa tristemente parte del nostro passato. Non è il luogo da cui ebbe inizio l’orrore della Shoah a Milano, nato con lo scopo di «...realizzare un luogo di memoria e un luogo di dialogo e incontro tra religioni, etnie e culture di

8 Marzo... festa della Donna

  La donna... un'essere speciale! Il nostro Istituto ogni anno celebra la festa della Donna, attraverso un'esposizione di lavori fatti da noi ragazzi che ritraggono alcune donne importanti della storia. Il messaggio che vogliamo passare è la parità di genere, vogliamo urlare il nostro no alla violenza e vogliamo ricordare a tutte le ragazze della scuola, attraverso questa mostra, che la volontà, l'intelligenza e la conoscenza possono aiutare a realizzare grandi cose. E ora basta parole, un giro in galleria per ammirare i meravigliosi lavori fatti dai nostri compagni e compagne durante le ore di arte! Ginevra Avogadri

San Valentino...un modo per dimostrare il nostro affetto verso gli altri

  IL CCR ANCORA UNA VOLTA CI INVITA A RIFLETTERE ... San Valentino è stata l'occasione per la nostra scuola per riflettere sugli affetti che ci stanno vicino e che contribuiscono a renderci felici e star bene. Quanti amici incontriamo ogni giorno venendo a scuola, i loro sorrisi, i loro sguardi, le loro parole e i loro gesti contribuiscono a rendere le nostre giornate a scuola più leggere, le ore passano più velocemente e anche fuori scuola sappiamo di poter contare su di loro. Così noi ragazzi del CCR abbiamo pensato di chiedere ai nostri compagni della scuola secondaria di abbellire le porte delle nostre aule con messaggi scritti su dei cuori che abbiamo consegnato noi, inerenti non solo il tema dell'amore, ma anche quello dell'amicizia, degli affetti preziosi... Il risultato è stato bellissimo: un emozionante insieme di cuore rossi accoglie l'entrata di ogni porta per ricordarci che dentro ci sono tanti ragazzi e ragazze che provano emozioni grandi, che sono grati pe

Uno scambio tra generazioni diverse!

    Noi rappresentanti dell’istituto IC URGNANO il 21/02/2024 siamo andati insieme ai  docenti all'ospedale Magri. Lì abbiamo aiutato gli anziani che vi erano a giocare a tombola. Io dovevo aiutare tre signore di cui una ha vinto sia la cinquina sia la tombola ma poi una signora mi ha confessato che lei  vince sempre e quindi non era stato merito mio che porto fortuna. Dopo  la tombolata insieme abbiamo gustato un gradevole buffet. E’ stata una bella esperienza perchè ci ha ricordato quanto prezioso e importante è lo scambio tra le generazioni; i nostri anziani hanno bisogno di noi, ma anche noi abbiamo bisogno di loro! E’ uno scambio prezioso reciproco! Rinaldi Riccardo

IL ROMANZO DI CLASSE DELLA 1^C

  La prof ha annunciato (nella 1^c) che faremo il romanzo di classe, e quindi ci ha preparati per quasi un mese ed il 27\02\2024 abbiamo iniziato a “sparare” le idee. Nella 1^c la prof di italiano ha annunciato che faremo un romanzo di classe, quindi nelle ultime 3 settimane ci ha preparato a descrivere le persone, gli oggetti. Oggi il 27\02\24 la prof di lettere ci ha diviso in 4 gruppi: 1\ il gruppo trama, pensano alla trama (in questo gruppo ci sono anch’io) 2\ il gruppo personaggi, pensano o disegnano i personaggi 3\ il gruppo luogo, pensano al luogo 4\ il gruppo tempo, pensano alla stagione, mese, anno in cui è ambientata la storia. Ecco uno spezzone della storia: Tizio scopre di avere una gemella mentre passeggia e scoprono che i loro genitori possedevano una collana di zaffiro che con la loro presenza si sdoppia, dentro questa collana ci sono i poteri dei due gemelli. Sono ostacolati dal nemico dei parenti, che vuole i poteri dei due gemelli per sé stesso . Loro scoprono che il