Passa ai contenuti principali

Post

Baseball...un'esperienza che piace

A scuola di Baseball Il 3 Maggio abbiamo iniziato il baseball, uno sport che, a sentirsi, non sembrava molto interessante. Invece, dopo aver iniziato, si è rivelato uno sport molto affascinante. Inizialmente era complicato, ma si sa, è normale, e comunque sapevamo tutti che era la prima volta, ma dopo un po’, ci abbiamo preso la mano. Tra sbagli, sbuffi, ma allo stesso tempo risate, esulti e urla d’incoraggiamento, abbiamo imparato le basi di questo sport e a supportarci a vicenda. Adesso che abbiamo superato il timore iniziale, non vediamo l’ ora di giocare a questo fantastico sport e poterci divertire tutti insieme.  È però ovvio che la competitività nella nostra classe non manca mai! Giulia Pirotta  Alessia Pasta
Post recenti

Donna è...

  DONNA È… La nostra scuola è sempre attenta e risponde volentieri a tutte le iniziative che il territorio ci offre. Così quest'anno abbiamo risposto all'iniziativa "Donna è..." “ Donna è… Il fascino della normalità” è un' iniziativa organizzata dal comune di Urgnano con la collaborazione della Pro Loco Urgnano ; è di una lettura di un territorio e di un tempo che fortemente e inequivocabilmente riconoscono la donna nella sua poliedricità: madre, moglie, compagna, lavoratrice, amica ecc. I ragazzi delle classi prime e seconde hanno partecipato ad un concorso in cui dovevano rappresentare con un disegno una donna e completare con una frase “Donna è…”.  La prof ci ha dato dei suggerimenti e ci ha fatto vedere degli esempi, il disegno si poteva fare per esempio con una sagoma nera con sopra la frase, tagliando dei pezzi e attaccandoli e in altri modi.   Secondo me era un lavoro molto carino e anche abbastanza libero(avremmo avuto la possibilità di disegnare senza r

I pianeti solari attraverso i nostri corpi

  IL SISTEMA SOLARE…IN GIOCO Noi della classe 3 E Montessori con la prof di scienze stiamo facendo un lavoro sul sistema solare molto particolare.  Per studiare accuratamente il sistema solare in maniera montessoriana la prof di scienze ha avuto l'idea di farcelo rappresentare fisicamente  Ad ognuno di noi è stato quindi assegnato un pianeta, una stella o un satellite che dovremo rappresentare.  L'idea è quella di creare un video partendo dal nostro lavoro. Così è già da due lezioni che usciamo all'aperto nel prato che si trova vicino all'entrata principale del nostro istituto e proviamo a fare i Pianeti Solari. Greta Costantino

La macchina del tempo

    INTERVISTA SPECIALE Torniamo indietro nel tempo, più precisamente nel 1492 e intervistiamo un personaggio che ha cambiato il corso della storia. Avete capito di chi si tratta? Di CRISTOFORO COLOMBO. Questo è stato il compito che la prof ha assegnato a me e alla mia classe per collegarci al capitolo di storia sulla scoperta dell’ America. All'inizio ci siamo divisi a coppie, poi, a casa, abbiamo cercato le informazioni preparandoci prima una scaletta con delle domande a cui rispondere nel discorso e infine abbiamo registrato il video fingendoci l'intervistatrice e Cristoforo Colombo.  Questo “progetto” ci è servito molto per conoscere meglio il nostro intervistato e per approfondire di più l'argomento. Ora chiederò ad alcune mie compagne di classe se il lavoro dell'intervista gli é piaciuto e di dirci una loro opinione sul progetto: Ashmeet e Barbara: Questo progetto lo abbiamo apprezzato molto, per noi é stato molto divertente svolgerlo e riguardarlo insieme ai nos

Verso gli esami...

Gli esami di terza media Noi ragazzi di terza alla fine dell'anno dovremo svolgere gli esami tra cui gli scritti ed il colloquio orale. Gli esami scritti resteranno uguali agli altri anni invece il colloquio orale sarà molto diverso e ora ve li spiegherò velocemente. La prima parte consiste nel creare una presentazione digitale dove per ogni materia dobbiamo scegliere un progetto che abbiamo svolto nei tre anni, spiegando brevemente cosa si è fatto e il motivo per cui si è scelto quel lavoro. Invece nella seconda parte dell'esame bisognerà creare un elaborato a scelta per rappresentare un lavoro di educazione civica anche questo fatto nei tre anni di medie. In breve questi sono gli esami del metodo tradizionale che si svolgeranno quest'anno alla scuola di Urgnano. Martin Carrara

Tempo di gite

per le classi prime...   GITA DELLA 1D Uno spettacolare giorno tra la bellezza di Bergamo Il giorno 29 Aprile la 1D, insieme ad altre 2 prime, sono andate in città alta. Il pullman ci ha portato fino al parco dei colli, dove abbiamo cominciato la nostra camminata. E’ durata più o meno 1 ora e 30 minuti, e lungo il percorso abbiamo visto molti alberi e fiori, e la nostra guida ci ha spiegato la tipologia della flora incontrata. Per arrivare a San Vigilio abbiamo dovuto fare una camminata di 15 minuti dove ci siamo goduti il panorama. Arrivati, ci hanno subito fatto pranzare e poi giocare fino alle 13:30. Finito di mangiare e giocare ci hanno fatto andare sulle torri di San Vigilio dove abbiamo visto un panorama mozzafiato. Alle 14.00 siamo partiti nuovamente per andare a vedere le varie piazze e dove alcuni nostri compagni hanno spiegato le varie piazze e fatto un quizzettone, le piazze che abbiamo fatto e visitato sono: piazza  del mercato delle scarpe, piazza della cittadella, piazza 

Una testimonianza arricchente a scuola

  Marco Togni: da Urgnano in Thailandia in bici “ Tutto ciò che ho realizzato durante il mio viaggio è partito da… un sogno nel cassetto: visitare ed esplorare anche i posti più strani di tutto il mondo.”  Così ha iniziato il racconto del suo viaggio Marco Togni, un nostro concittadino guidato dalla voglia di esplorare e conoscere il mondo, che ha intrapreso un viaggio durato un anno e tre mesi a bordo della sua bici.  In questa sua avventura ha attraversato ben 11 stati: Italia, Grecia, Turchia, Israele, Egitto, Giordania, Arabia, Oman, India, Malesia e Thailandia.  Oltre al voler realizzare un grandissimo sogno, un'altra ragione della sua partenza fu… una bolletta troppo alta. Proprio all’arrivo di questa, si rese conto che utilizzava tutti i suoi risparmi per ciò di cui non aveva realmente bisogno e per quello che non gli interessava davvero, per cui decise di abbandonare tutto ciò che aveva, anche il suo lavoro, per realizzare il suo sogno.  Per questa impresa ha utilizzato una