Passa ai contenuti principali

IL ROMANZO DI CLASSE DELLA 1^C

 La prof ha annunciato (nella 1^c) che faremo il romanzo di classe, e quindi ci ha preparati per quasi un mese ed il 27\02\2024 abbiamo iniziato a “sparare” le idee.


Nella 1^c la prof di italiano ha annunciato che faremo un romanzo di classe, quindi nelle ultime 3 settimane ci ha preparato a descrivere le persone, gli oggetti.

Oggi il 27\02\24 la prof di lettere ci ha diviso in 4 gruppi:

1\ il gruppo trama, pensano alla trama (in questo gruppo ci sono anch’io)

2\ il gruppo personaggi, pensano o disegnano i personaggi

3\ il gruppo luogo, pensano al luogo

4\ il gruppo tempo, pensano alla stagione, mese, anno in cui è ambientata la storia.

Ecco uno spezzone della storia: Tizio scopre di avere una gemella mentre passeggia e scoprono che i loro genitori possedevano una collana di zaffiro che con la loro presenza si sdoppia, dentro questa collana ci sono i poteri dei due gemelli. Sono ostacolati dal nemico dei parenti, che vuole i poteri dei due gemelli per sé stesso . Loro scoprono che il ciondolo si trova in superficie e devono superare 3 sfide per arrivarci…

Altro non posso svelarvi, appena il romanzo sarà pronto lo pubblicheremo!


Gioele Mortari


Commenti

Post popolari in questo blog

Un regalo strepitoso

L'uscita a sorpresa alla redazione de l'Eco di Bergamo e a Cartolandia ci ha permesso la realizzazione di un Tg che resterà per noi un ricordo meraviglioso di quest'esperienza. Ecco il video: https://drive.google.com/file/d/1MGjngLKp3Q2UHrSB_8p6Hm7F23A7ytPF/view e dalla redazione al completo: "Buone vacanzeeeeee!"

Polonia: il nostro vissuto

  POLONIA Una visita toccante nei luoghi della memoria Auschwitz e Birkenau Il 10 e 11 Marzo i vincitori del concorso Shoah Next Generation di cui vi abbiamo già parlato hanno fatto un viaggio in Polonia e hanno visitato Auschwitz e Birkenau. Io e Ashmeet Kaur che stiamo ora scrivendo l’articolo siamo due delle vincitrici della scuola di Urgnano insieme a Ginevra Avogadri, Barbara Gritti, Giorgio Catti, Mattia Parachini, Beatrice Bergamini, Mattia Ferrari, Nicole Bellometti , Simone Rossi, Rebecca Martinoli e Ramon Salvetti. Ci hanno accompagnato in questa avventura le  prof Roberta Del Carro e  Mariangela Faletti e la D.S. Valeria Cattaneo. Con noi c’erano anche  altre scuole (Stezzano, Grassobbio e Azzano), accompagnati dai loro prof. La giornata è iniziata con la mostra creata dal deportato: Marian Kolodziej, prigioniero numero 432 che intitolò la mostra: Negativi della memoria. Una ci ha spiegato i suoi quadri ed è stato molto toccante. Il pomeriggio siamo andati...

Verso gli esami...

Gli esami di terza media Noi ragazzi di terza alla fine dell'anno dovremo svolgere gli esami tra cui gli scritti ed il colloquio orale. Gli esami scritti resteranno uguali agli altri anni invece il colloquio orale sarà molto diverso e ora ve li spiegherò velocemente. La prima parte consiste nel creare una presentazione digitale dove per ogni materia dobbiamo scegliere un progetto che abbiamo svolto nei tre anni, spiegando brevemente cosa si è fatto e il motivo per cui si è scelto quel lavoro. Invece nella seconda parte dell'esame bisognerà creare un elaborato a scelta per rappresentare un lavoro di educazione civica anche questo fatto nei tre anni di medie. In breve questi sono gli esami del metodo tradizionale che si svolgeranno quest'anno alla scuola di Urgnano. Martin Carrara