Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Impresa: creare in led

  Durante le prime settimane di scuola abbiamo introdotto l'impresa: una nuova materia che viene svolta una sola volta a settimana il giovedì durante le ultime due ore del giorno. Questa materia è comune a tutte le classi Montessori. Per decidere a che impresa avremmo fatto parte, tutte le classi, dopo una presentazione creata dai prof, abbiamo fatto un elenco delle imprese che avremmo voluto svolgere durante il primo quadrimestre. Io ho scelto quella di creare in led: in questa impresa svolgiamo regolarmente bigliettini illuminati da un led che si collega a un pulsante o un punto ben identificato da premere per far sì che si illumini il led, ottenendo un effetto particolare. Al termine del quadrimestre si svolgerà un mercatino in cui genitori,parenti e amici potranno venire a acquistare i nostri bigliettini. All'interno dell'impresa ci dividiamo in 2 gruppi: un gruppo crea i circuiti, mentre  un gruppo realizza i bigliettini nella parte grafica. Riccardo Rinaldi

Focus scienza

  Prima di iniziare vorrei fare una premessa: guardate la pagina di Focus Scienza, una sezione del nostro blog https://focusscienza.blogspot.com/ Partiamo dal fatto che se sei un lettore o lettrice che non sa proprio niente delle imprese partiamo bene… ma facciamo finta che tu lo sappia (potresti ad esempio leggere gli articoli che parlano di questo nel blog)… in questa impresa, cioè una specie di lavoro dove scegli cosa vorresti fare, scegli quale argomento vorresti trattare, naturalmente deve parlare di scienza, poi si ricercano le informazioni e si realizza il testo proprio come un giornalista, cioè con magari un po' di sarcasmo o con foto e immagini,…insomma sei libero di fare quello che vuoi a patto che si tratti di scienza. Alberto Sarno

Approfondiamo meglio lo scherma: istruzioni per l'uso

  Il mio collega vi ha già detto che noi ragazzi delle classi seconde abbiamo quest'anno sperimentato lo scherma. Quando si sperimenta un nuovo sport, le nostre prof di educazione fisica accompagnano il tutto anche da una spiegazione teorica. Ecco quanto abbiamo imparato. La scherma è uno sport di combattimento derivante dall’arte marziale omonima che consiste nell’offendere (colpire il bersaglio dell’avversario) e nel difendersi (evitare di essere colpiti) utilizzando un attrezzo sportivo che riproduce un’arma (spada, fioretto o sciabola). La scherma è uno sport individuale: gli incontri, chiamati assalti, avvengono sempre tra due atleti, detti tiratori o schermidori, ed anche le gare a squadre non sono altro che sommatorie di incontri singoli. Gli assalti si svolgono su particolari strutture chiamate pedane, solitamente in materiale metallico, della lunghezza di almeno 14 metri e della larghezza di 1,5 - 2 m. La scherma comprende tre specialità olimpiche (dette anche armi) che pr

Lo scherma: uno sporto poco conosciuto!

  In seconda media tutti i ragazzi provano e si sperimentano con lo scherma. A darci le prime basi c’è Leonardo, un istruttore del club scherma “Città dei Mille”, che ci accompagna per tre lezioni. Prima di tutto abbiamo fatto un ripasso sulle posizioni di combattimento e sul saluto. Poi abbiamo fatto delle squadre e abbiamo iniziato a combattere, rispettando i valori di lealtà e correttezza. Dopo che abbiamo combattuto, in base agli esiti delle tre partite giocate da ciascuno di noi, ci siamo divisi in: forti, medio forti, medio scarsi e scarsi. Abbiamo così gareggiato e stilato una classifica. E’ stata un’esperienza molto interessante e divertente. Fallou Diop

Bocciando s'impara

    In questo periodo la 1^D, nelle ore di educazione fisica sta svolgendo il progetto bocce, che consiste nel fare 3 lezioni con l'esperto Cangelli Ruggero che insegna come giocare. Nelle 2 lezioni che abbiamo fatto ci ha fatto vedere i 3 diversi tipi di tiri:  il 1⁰ è l' accosto, che consiste nel lanciare piano la palla e farla arrivare dentro un cerchio facendola avvicinare il più possibile al boccino;  il 2⁰ è la raffa, che consiste nel lanciare in alto la boccia e cercare di colpire il boccino dall’alto; Il 3⁰ è il volo, che consiste nel tirare la boccia in alto e cercare di colpire l' altra boccia dietro i conetti. A noi questo progetto è piaciuto molto perché ci piace giocare a bocce. Noi lo consigliamo vivamente a tutti. Carrara Ludovico e Riccardo Pezzoli

Un film per riflettere

  Durante la giornata della violenza contro le donne, la nostra scuola, come tutti gli anni,ha avuto un momento di riflessione, trattando questo argomento. In ogni classe è stato svolto in modo diverso e ora noi vi racconteremo come ha vissuto la nostra classe: la 2° B. Tutto è partito dalla visione del film “La bicicletta verde”, primo film girato integralmente in Arabia Saudita e primo a essere diretto da una donna (con walkie talkie dal retro di un camioncino, quando necessario per sfuggire alle denunce) del 2012 Trama Ogni giorno Wadjda passa davanti a un negozio di giocattoli e si ferma a guardare la bella bicicletta verde in vetrina. Anche se alle ragazze islamiche è proibito andare in bicicletta, Wadjda sogna di comprarla e per raccogliere i soldi necessari escogita un piano, cominciando a vendere a scuola nastri musicali registrati e aiutando una ragazza più grande a incontrare un ragazzo. Il suo piano però non funziona e a lei non resta che cogliere al balzo una nuova occasion

La mia esperienza alla scuola media

  Sono arrivata quest'anno alla scuola media di Urgnano e mi trovo benissimo.  Mi piace l'organizzazione e i bidelli e i professori sono molto simpatici. Il mio prof. preferito è il Gullo, (spero che gli altri non si offendano) mi piacciono molto le sue lezioni e spiegazioni. La mia materia preferita è italiano, e mi piacerebbe impararlo a parlare bene. Sono felice che ci sia stata la possibilità di sperimentare il metodo Montessori che io frequento e che personalmente sono contentissima di continuare a frequentare e lo consiglierei a tutti.  Ciao a tutti. Hafsa Jouaicha

Open day al TRADIZIONALE

  Lunedì 11 novembre i genitori dei bambini che volevano iscriversi a questa scuola sono venuti a fare l'open day, dove abbiamo fatto delle attività interessanti….  Ľ open day per il corso tradizionale è stato lunedì 11 dalle 14.00 alle 16.00 ed i genitori hanno visitato alcune classi. Nella 1C (la nostra classe) i genitori sono venuti nell'ora di inglese e hanno assistito alla nostra lezione in cui noi abbiamo giocato ad un gioco che consisteva nel creare delle frasi con delle parole pescate alla cattedra. E' un' esperienza emozionante lavorare con la presenza di visitatori adulti! Picenni Giorgio e Mortari Elia ...un'altra voce Oggi é stata una giornata diversa dalle altre, perché si è svolto l’open day in tutto l’indirizzo tradizionale.  Oggi io e la mia classe (2° B) nel nostro open day, abbiamo spiegato ai genitori dei futuri primini tutti i lavori che abbiamo fatto dall'inizio dell'anno fino ad ora. Era da giorni che preparavamo il lavoro da spiegare,

Un concerto di NATALE per i più piccoli

    Oggi, un giorno diverso per i bambini dell'infanzia e anche per i ragazzi della secondaria Il 12 dicembre 2023 c'è stato lo spettacolo di Natale per i bambini dell'infanzia organizzato dai professori e da noi ragazzi, è stato un giorno molto bello e significativo per noi, ma soprattutto per tutti i bambini dell’infanzia. In questo spettacolo di Natale erano presenti alcuni ragazzi delle prime, alcuni delle seconde e quasi tutti i ragazzi delle terze. Quelli della 1B hanno suonato il flauto come quelli della 1A, alcuni invece, della 1C hanno suonato la pianola e così per tutte le prime. Poi la 1B ci ha sorpreso con un balletto di body percussion  con la base di una canzone di Natale Jjingle Bells). Sono stati veramente bravi perché dovevano ricordarsi tutti i passi e le mosse.  Lo spettacolo  è durato circa  due ore e tutti noi che abbiamo fatto lo spettacolo eravamo super felici (i mie compagni erano felici sia per lo spettacolo ma anche perché avevano saltato ben 3 ORE

Le Life Skill: un progetto per star bene insieme

  Giovedì 7 dicembre abbiamo iniziato un progetto con la prof di lettere riguardante i sentimenti e lo stare bene insieme. I l 7 Dicembre la prof di lettere ci ha fatto mettere in cerchio, in modo che potessimo ascoltare e confrontarci più apertamente.   In seguito ha acceso la Digital Board e ci ha presentato il progetto con un Power Point.  Il programma Lifeskills Training (LST) rappresenta nel panorama mondiale uno dei programmi preventivi che ha dimostrato maggiori successi dal punto di vista dell'efficacia preventiva di una ampia serie di comportamenti a rischio. La prof ci ha spiegato che ogni giovedì avremmo parlato assieme per un’ora di cosa voleva dire per noi stare bene insieme e dei sentimenti. Inoltre ci verranno dati dei consigli per gestire l’ansia, la rabbia, lo stress, per imparare a saper dire di no e per gestire le nostre fragilità. Ci ha detto inoltre, che ogni volta parleremo di argomenti diversi, ad esempio lo scorso giovedì abbiamo parlato dell'autostima,