Passa ai contenuti principali

Le Life Skill: un progetto per star bene insieme

 

Giovedì 7 dicembre abbiamo iniziato un progetto con la prof di lettere riguardante i sentimenti e lo stare bene insieme.


Il 7 Dicembre la prof di lettere ci ha fatto mettere in cerchio, in modo che potessimo ascoltare e confrontarci più apertamente. 

 In seguito ha acceso la Digital Board e ci ha presentato il progetto con un Power Point. 

Il programma Lifeskills Training (LST) rappresenta nel panorama mondiale uno dei programmi preventivi che ha dimostrato maggiori successi dal punto di vista dell'efficacia preventiva di una ampia serie di comportamenti a rischio.


La prof ci ha spiegato che ogni giovedì avremmo parlato assieme per un’ora di cosa voleva dire per noi stare bene insieme e dei sentimenti. Inoltre ci verranno dati dei consigli per gestire l’ansia, la rabbia, lo stress, per imparare a saper dire di no e per gestire le nostre fragilità. Ci ha detto inoltre, che ogni volta parleremo di argomenti diversi, ad esempio lo scorso giovedì abbiamo parlato dell'autostima, di cosa ci fa sentire bene ed abbiamo condiviso (per chi voleva) dei consigli per stare bene fra amici, familiari, compagni…

Per noi questi momenti sono preziosi perché una classe è come una seconda famiglia dove imparare e condividere è importante , perciò dovremmo approfittare di questi momenti per capire come andare d'accordo e conoscerci meglio. 


Alessia Pasta e Giulia Pirotta

Commenti

Post popolari in questo blog

Un regalo strepitoso

L'uscita a sorpresa alla redazione de l'Eco di Bergamo e a Cartolandia ci ha permesso la realizzazione di un Tg che resterà per noi un ricordo meraviglioso di quest'esperienza. Ecco il video: https://drive.google.com/file/d/1MGjngLKp3Q2UHrSB_8p6Hm7F23A7ytPF/view e dalla redazione al completo: "Buone vacanzeeeeee!"

Polonia: il nostro vissuto

  POLONIA Una visita toccante nei luoghi della memoria Auschwitz e Birkenau Il 10 e 11 Marzo i vincitori del concorso Shoah Next Generation di cui vi abbiamo già parlato hanno fatto un viaggio in Polonia e hanno visitato Auschwitz e Birkenau. Io e Ashmeet Kaur che stiamo ora scrivendo l’articolo siamo due delle vincitrici della scuola di Urgnano insieme a Ginevra Avogadri, Barbara Gritti, Giorgio Catti, Mattia Parachini, Beatrice Bergamini, Mattia Ferrari, Nicole Bellometti , Simone Rossi, Rebecca Martinoli e Ramon Salvetti. Ci hanno accompagnato in questa avventura le  prof Roberta Del Carro e  Mariangela Faletti e la D.S. Valeria Cattaneo. Con noi c’erano anche  altre scuole (Stezzano, Grassobbio e Azzano), accompagnati dai loro prof. La giornata è iniziata con la mostra creata dal deportato: Marian Kolodziej, prigioniero numero 432 che intitolò la mostra: Negativi della memoria. Una ci ha spiegato i suoi quadri ed è stato molto toccante. Il pomeriggio siamo andati...

Verso gli esami...

Gli esami di terza media Noi ragazzi di terza alla fine dell'anno dovremo svolgere gli esami tra cui gli scritti ed il colloquio orale. Gli esami scritti resteranno uguali agli altri anni invece il colloquio orale sarà molto diverso e ora ve li spiegherò velocemente. La prima parte consiste nel creare una presentazione digitale dove per ogni materia dobbiamo scegliere un progetto che abbiamo svolto nei tre anni, spiegando brevemente cosa si è fatto e il motivo per cui si è scelto quel lavoro. Invece nella seconda parte dell'esame bisognerà creare un elaborato a scelta per rappresentare un lavoro di educazione civica anche questo fatto nei tre anni di medie. In breve questi sono gli esami del metodo tradizionale che si svolgeranno quest'anno alla scuola di Urgnano. Martin Carrara