Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2022

Rappresentanti di classe... un'altra voce

Come ogni anno nel nostro istituto è avvenuta l’elezione dei rappresentanti di classe di noi ragazzi. Il rappresentante deve essere una persona responsabile, sicura di sé, deve saper interagire con i compagni di classe, docenti e le persone al di fuori dell’ambiente scolastico. Trovo che il rappresentante sia un punto fermo per la classe e possa riportare i problemi che si possono verificare così da parlarne con la classe e cercare di risolverli. Buona fortuna ai rappresentanti di classe!      Martina Crotta 2^C

Giornata contro la violenza delle donne

  Cinque professioniste, cinque biografie da raccontare contro ogni forma di pregiudizio e  stereotipo di genere. Ieri, venerdì 25 novembre, all'Auditorium dell'Istituto comprensivo di Urgnano, in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne i ragazzi di terza media hanno dialogato con la regista teatrale  Silvia Barbieri , l'arbitre avvocata  Carlotta Filippi  l'architetta e ingegnere  Francesca Malgorani , la dottoressa medico chirurgo specialista in pediatria  Beatrice Pietrobon  e la commissaria di Polizia locale di Cologno  Monica Tresca . La piaga della violenza contro le donne si combatte in primo luogo con la cultura: non basta incarcerare chi se ne macchia, è necessario andare alla radice del problema, la prevaricazione di un sesso sull'altro nasce e si alimenta con la mancanza di rispetto, il pregiudizio, lo stereotipo, l'accettazione di ruoli che impongono alla donna una posizione subordinata nella società. E

Un dono speciale... parete dell'arrampicata

In questo articolo vi parlerò delle varie attività che si svolgono in questa meravigliosa scuola. Durante le ore di educazione fisica la scuola ci fa praticare numerose attività sportive tra cui: arrampicata, scherma ecc..  Dall’anno scorso nella nostra scuola è stata installata una parete d'arrampicata grazie al CCR(consiglio comunale dei ragazzi) che ha dedicato questa parete a Remo Poloni che tragicamente ha perso la vita in un incidente stradale, era un membro attivo del CAI di Urgnano e collaborava molto attivamente nel territorio.  Io ho fatto arrampicata durante la prima media è stato molto divertente, per essere bravi in questo sport bisogna avere alcune caratteristiche: -bisogna essere calmi  -poco ansiosi  -con un pochino di equilibrio  -bisogna essere molto concentrati  La caratteristica principale è essere concentrati perché bisogna guardare le forme e le posizioni delle varie pietre.  Martina Crotta

Gita a San Rocco

  Una giornata meravigliosa c ome progetto di accoglienza d’inizio anno tutte le seconde si sono recate al parco di S. Rocco, ci abbiamo messo 42 minuti. Nel parco ci siamo divertiti, abbiamo fatto  cinque giochi. Quando siamo arrivati la prof Donatini ha cominciato a spiegarci i giochi e in quale ordine dovevamo svolgerli. I giochi erano: bandierina, passa la palla, salta la corda, il quiz e infine Palla tamburello. Al gioco di bandierina ci siamo divertiti molto perché  abbiamo visto la nostra classe divertirsi insieme. A passa la palla, mentre ce la  passavamo,  urlavano il nostro nome oppure dicendo altre cose, ad esempio il proprio film preferito. A salta la corda, mentre saltavamo dicevamo i giorni, i mesi e le stagioni. É stata una giornata che porteremo nel cuore, ci é servita per ritrovare la bellezza dello stare insieme e per ricordarci che a scuola non si lavora soltanto, ma si gioca e ci si diverte. Shahzadi Rabbia ed Esposito Giulia

Progetto bocce

  Le classi prime della scuola secondaria di Urgnano, stanno affrontando il progetto bocce. Attività pratica Teoria Progetti artistici Il progetto si tiene al bocciodromo del centro sportivo di Urgnano. Nella prima settimana di novembre, le classi prime hanno affrontato il progetto bocce con l'esperto Ruggero. Nella prima lezione si sono capite le basi per avere una bella mira e un tiro preciso. Andando avanti, le lezioni si sono fatte più complesse e tecniche. Nell'ultima lezione si terrà un torneo a coppie. Le classi prime Montessori con le prof Zenoni e Palazzi, stanno costruendo delle bocce utilizzando dei palloncini e della farina. Il progetto finale dovrebbe essere molto interessante. Vi aggiorneremo nel prossimo articolo. Ginevra Epizoi ed Emma Marchiondelli

Corsa Campestre

Quest'anno il progetto della  campestre d' istituto si è disputata lunedì 14 Novembre nel campo che si trova davanti alla scuola , seguendo un percorso creato dall'allenatore di atletica Gianni. Il percorso creato era di 500 metri ,le classi  sono state suddivise in due gruppi: i cadetti che erano formati dai maschi delle 2 e 3 media che devono fare 2000 metri  e le cadette che erano formate dalle femmine delle 2 e 3 media  che devono fare 1500 metri,  invece le 1 medie sono state divise in ragazzi che devono percorrere 1000 e le femmine anche loro 1000 metri . Il vincitore dei cadetti è stato Alessandro Colotto, la vincitrice delle cadette è stata Giulia Cortinovis.  Invece il vincitore della categoria dei ragazzi è stato Tommaso Cristini e la vincitrice della categoria delle ragazze è stata Nora Rota. Ai vincitori i nostri complimenti e in bocca al lupo per le provinciali! Carrara Martin e Togni Nicolas

Il telaio

 Con qualche oggetto si può creare qualcosa di bellissimo... La storia del telaio e come usarlo per creare un portamonete. Qualche appunto sulla sua storia I primi telai apparvero nel Neolitico, erano costruzioni molto semplici. il telaio è stato inventato nel 1790 da Joseph-Marie Jacquard, inventa il telaio Jacquard, dove una scheda bucata comanda il movimento dei licci permettendo l'esecuzione di disegni . La tessitura e I telai hanno origini antichissime a migliaia di anni prima dell'era cristiana. I telai erano all'origine delle strutture di legno sulle quali erano tesi i fili d'ordito; questa struttura di base fu nel tempo perfezionata in funzione dell’esigenza  di tessuti sempre più raffinati.  Ci sono vari tipi di telai A traliccio/tubi saldati Stampati Monoscocca Misti/Scomponibile Un telaio fatto in acciaio pesa 1,4/1,5 kg Cosa abbiamo fatto in classe? Abbiamo portato da casa alcuni oggetti che ci sono serviti per creare questo telaio: Una scatola delle scarpe

La giornata mondiale della gentilezza

 Il 13 novembre è  la giornata mondiale della gentilezza e  quest'anno è capitata di domenica. la seconda montessori ha realizzato dei lavori che presenterà alle due prime montessori il 22 novembre. la gentilezza  è stata definita dalla seconda  montessori un atteggiamento cortese che alcune persone fanno ad altre per farle sentire a proprio agio o per farle sentire bene.  la giornata della gentilezza è  stata introdotta nel  1997 a tokyo e  nel 200 in italia da una società, il world kindness movement  ha stilato con la onlus un decalogo per l'approccio gentile agli altri.  la seconda montessori, Per questa giornata ha partecipato grazie alla professoressa Longhi ha un progetto che ha impegnato ai ragazzi le 10 ore di lettere: alla fine di queste 10 ore hanno realizzato dei lavori a gruppi che poi presenteranno alle due classi prime montessori.  alcuni lavori sono cartacei, altri digitali ma l'importante è  che stimolino e facciano riflettere i ragazzi delle altre

Drilla

 La parola penna si può trasformare? Questo articolo parla di un libro che hanno letto le classi prime Montessori 1⁰E e 1⁰D  Buongiorno a tutti i lettori ,oggi vi vorrei parlare di un libro dal titolo Drilla ; è un libro che parla di un bambino di nome Nick che è molto creativo, tant'è che ha creato una nuova parola : Drilla, un modo curioso per chiamare una penna. Su questo libro stiamo ora ci stiamo lavorando: stiamo creando l'audiolibrio di Drilla durante il laboratorio di musica ed italiano ed il progetto di Italiano. Ciascuno di noi doveva presentarlo attraverso un booktrailer, unacanzone , una One pager, un cartellone,un lapbook ecc… ciascuno insomma ha usato la propria fantasia ; Alle classi è piaciuto molto il lavoro. Per saperne di più leggete il libro perché è ricco di colpi di scena e di avventure. Spero di avervi un po' incuriosito. Cari lettori al prossimo articolo. Emma Raffaini Ecco i nostri lavori:

Elezioni dei rappresentanti

Alla scuola secondaria di Urgnano ogni anno si eleggono dei rappresentanti che hanno il compito di rappresentare la voce degli studenti della loro classe. In questo articolo si parlerà delle elezioni che sono avvenute alla fine del mese di ottobre.  Le elezioni si sono svolte in ogni classe della nostra scuola secondaria;  per gli studenti di prima media era una cosa nuova perché alle elementari non esisteva questo ruolo. Ora vi racconto un po’ la mia esperienza personale che ho vissuto nella mia classe, la 1°E. Io sono Ginevra e sono stata eletta alla fine del mese di ottobre insieme ad un altro rappresentante, vi racconto come si sono svolte le elezioni: all’inizio abbiamo fatto una scheda per farci ragionare sul ruolo e sul comportamento che deve avere un rappresentante. Poi abbiamo visto una presentazione con la nostra prof: Marta Longhi, successivamente abbiamo sentito i discorsi dei candidati. Per le votazioni abbiamo scritto un biglietto anonimo con presente il nome di un maschi