Passa ai contenuti principali

Il telaio

 Con qualche oggetto si può creare qualcosa di bellissimo...

La storia del telaio e come usarlo per creare un portamonete.



Qualche appunto sulla sua storia

I primi telai apparvero nel Neolitico, erano costruzioni molto semplici.

il telaio è stato inventato nel 1790 da Joseph-Marie Jacquard, inventa il telaio Jacquard, dove una scheda bucata comanda il movimento dei licci permettendo l'esecuzione di disegni .

La tessitura e I telai hanno origini antichissime a migliaia di anni prima dell'era cristiana. I telai erano all'origine delle strutture di legno sulle quali erano tesi i fili d'ordito; questa struttura di base fu nel tempo perfezionata in funzione dell’esigenza  di tessuti sempre più raffinati.

 Ci sono vari tipi di telai


  • A traliccio/tubi saldati
  • Stampati

  • Monoscocca

  • Misti/Scomponibile


Un telaio fatto in acciaio pesa 1,4/1,5 kg


Cosa abbiamo fatto in classe?

Abbiamo portato da casa alcuni oggetti che ci sono serviti per creare questo telaio:

  1. Una scatola delle scarpe abbastanza grande 

  2. Un pettine a denti larghi

  3. Dei fili di lana( massimo due)

  4. Bottoni (preferibilmente grandi )

  5. Ago e filo


Abbiamo preso la scatola

 e abbiamo disegnato sui lati più corti vicino all'apertura



 delle linee distanti e grandi un centimetro,dopodiché abbiamo tagliato le righette e abbiamo infilato i fili che volevamo utilizzare all'interno di questi taglietti, dovevamo assicurarci che i fili fossero tirati bene per riuscire a fare il lavoro seguente.

Il lavoro seguente era di prendere il coperchio e disegnare la navetta e infine tagliarla.

Dopo aver tagliato la navetta prendiamo il filo che vogliamo utilizzare e lo arrotoliamo intorno allo spazio al centro della navetta

fino a come preferiamo, poi iniziamo a fare con la navetta su e giù e così via tra i fili che abbiamo teso.


Alberti Gandini Greta

Commenti

Post popolari in questo blog

Una scuola inclusiva ... attraverso la voce dei diversi protagonisti: Dirigente, studenti e genitori

  La voce agli studenti ... Nella nostra classe variegata e con tante ricchezze, abbiamo una perla speciale che si chiama Noemi. Noemi ê una ragazzina speciale che non usa la parola per esprimersi, non usa le gambe per andare lontano,  non usa le mani per fare e costruire, ma sa fare tutte queste  cose in modo diverso: le espressioni del suo viso, i suoi vocalizzi e le sue risate ci trasmettono tanti messaggi. Il linguaggio del suo corpo che abbiamo imparato a conoscere e amare in questi anni ci permette di comunicare con lei senza fatiche. Ora sorride quando sente le nostre voci, si accoccola volentieri quando la accarezziamo, ci cerca con lo sguardo quando ci sente, ci invia i suoi baci... Grazie all'aiuto dei nostri prof e a Silvia, Noemi riesce a partecipare a modo suo a molte delle attività che svolgiamo in classe, come i biglietti di auguri che abbiamo preparato in occasione del Natale, uno dei quali inviato anche al Presidente Mattarella, A Noemi piacciono tanto questi momen

No alla VIOLENZA sulle DONNE!

  Urgnano, 21 novembre 2023 Caro diario, oggi in classe abbiamo trattato un argomento molto importante e significativo: i FEMMINICIDI, il DELITTO D’ONORE e il MATRIMONIO RIPARATORE. Questa attività è stata proposta dalla prof Alfano, che ci ha fatto riflettere tanto. Per trattare questo argomento abbiamo preso in considerazione la storia di Franca Viola, una donna siciliana nata il 9 gennaio 1947 ad Alcamo (provincia di Trapani). Franca è diventata famosa perché, quando è stata violentata e stuprata  nel 1966,  ha rifiutato il matrimonio riparatore. Si trattava di una prassi in cui il carnefice, se aveva violentato la “sua” donna, veniva scusato e non processato, quindi la donna era costretta a sposarlo. All’epoca violentare le donne non era un reato verso di loro, ma verso la società. Insieme al matrimonio riparatore venne abolito un altro delitto, quello d’onore, il 5 settembre 1981.  Il delitto d’onore era una consuetudine dove se il marito o padre di una donna avesse dovuto scoprir

Concerti di Natale ... a scuola

  Per festeggiare l'arrivo delle vacanze di Natale i ragazzi della scuola secondaria mercoledì 21 dicembre hanno regalato ai piccoli della nostra scuola dell'infanzia un curioso e divertente concerto di Natale. I piccoli spettatori sono stati bravissimi: hanno partecipato con interesse e curiosità ad ogni proposta e hanno applaudito con gioia ed entusiasmo, rendendoci molto felici per questa nostra "esibizione". Un grazie ai nostri prof di musica Arianna Moretto e Davide  Bresciani che hanno reso possibile tutto questo. Anche noi della scuola secondaria siamo stati spettatori di un meraviglioso concerto a cura del "Baroque Academy".  L'evento ci ha permesso di ammirare il suono melodioso di tutti questi strumenti ad arco che riuniti in un'unica orchestra guidata dalla nostra prof. Moretto, ci hanno fatto sognare, attraverso musiche di Natale conosciute e apprezzate da tutti noi. Complimenti a questi bambini e ragazzi, riuniti in questa orchestra! Gin