Passa ai contenuti principali

Il telaio

 Con qualche oggetto si può creare qualcosa di bellissimo...

La storia del telaio e come usarlo per creare un portamonete.



Qualche appunto sulla sua storia

I primi telai apparvero nel Neolitico, erano costruzioni molto semplici.

il telaio è stato inventato nel 1790 da Joseph-Marie Jacquard, inventa il telaio Jacquard, dove una scheda bucata comanda il movimento dei licci permettendo l'esecuzione di disegni .

La tessitura e I telai hanno origini antichissime a migliaia di anni prima dell'era cristiana. I telai erano all'origine delle strutture di legno sulle quali erano tesi i fili d'ordito; questa struttura di base fu nel tempo perfezionata in funzione dell’esigenza  di tessuti sempre più raffinati.

 Ci sono vari tipi di telai


  • A traliccio/tubi saldati
  • Stampati

  • Monoscocca

  • Misti/Scomponibile


Un telaio fatto in acciaio pesa 1,4/1,5 kg


Cosa abbiamo fatto in classe?

Abbiamo portato da casa alcuni oggetti che ci sono serviti per creare questo telaio:

  1. Una scatola delle scarpe abbastanza grande 

  2. Un pettine a denti larghi

  3. Dei fili di lana( massimo due)

  4. Bottoni (preferibilmente grandi )

  5. Ago e filo


Abbiamo preso la scatola

 e abbiamo disegnato sui lati più corti vicino all'apertura



 delle linee distanti e grandi un centimetro,dopodiché abbiamo tagliato le righette e abbiamo infilato i fili che volevamo utilizzare all'interno di questi taglietti, dovevamo assicurarci che i fili fossero tirati bene per riuscire a fare il lavoro seguente.

Il lavoro seguente era di prendere il coperchio e disegnare la navetta e infine tagliarla.

Dopo aver tagliato la navetta prendiamo il filo che vogliamo utilizzare e lo arrotoliamo intorno allo spazio al centro della navetta

fino a come preferiamo, poi iniziamo a fare con la navetta su e giù e così via tra i fili che abbiamo teso.


Alberti Gandini Greta

Commenti

Post popolari in questo blog

Un regalo strepitoso

L'uscita a sorpresa alla redazione de l'Eco di Bergamo e a Cartolandia ci ha permesso la realizzazione di un Tg che resterà per noi un ricordo meraviglioso di quest'esperienza. Ecco il video: https://drive.google.com/file/d/1MGjngLKp3Q2UHrSB_8p6Hm7F23A7ytPF/view e dalla redazione al completo: "Buone vacanzeeeeee!"

Verso gli esami...

Gli esami di terza media Noi ragazzi di terza alla fine dell'anno dovremo svolgere gli esami tra cui gli scritti ed il colloquio orale. Gli esami scritti resteranno uguali agli altri anni invece il colloquio orale sarà molto diverso e ora ve li spiegherò velocemente. La prima parte consiste nel creare una presentazione digitale dove per ogni materia dobbiamo scegliere un progetto che abbiamo svolto nei tre anni, spiegando brevemente cosa si è fatto e il motivo per cui si è scelto quel lavoro. Invece nella seconda parte dell'esame bisognerà creare un elaborato a scelta per rappresentare un lavoro di educazione civica anche questo fatto nei tre anni di medie. In breve questi sono gli esami del metodo tradizionale che si svolgeranno quest'anno alla scuola di Urgnano. Martin Carrara

Polonia: il nostro vissuto

  POLONIA Una visita toccante nei luoghi della memoria Auschwitz e Birkenau Il 10 e 11 Marzo i vincitori del concorso Shoah Next Generation di cui vi abbiamo già parlato hanno fatto un viaggio in Polonia e hanno visitato Auschwitz e Birkenau. Io e Ashmeet Kaur che stiamo ora scrivendo l’articolo siamo due delle vincitrici della scuola di Urgnano insieme a Ginevra Avogadri, Barbara Gritti, Giorgio Catti, Mattia Parachini, Beatrice Bergamini, Mattia Ferrari, Nicole Bellometti , Simone Rossi, Rebecca Martinoli e Ramon Salvetti. Ci hanno accompagnato in questa avventura le  prof Roberta Del Carro e  Mariangela Faletti e la D.S. Valeria Cattaneo. Con noi c’erano anche  altre scuole (Stezzano, Grassobbio e Azzano), accompagnati dai loro prof. La giornata è iniziata con la mostra creata dal deportato: Marian Kolodziej, prigioniero numero 432 che intitolò la mostra: Negativi della memoria. Una ci ha spiegato i suoi quadri ed è stato molto toccante. Il pomeriggio siamo andati...