Passa ai contenuti principali

Giornata contro la violenza delle donne

 Cinque professioniste, cinque biografie da raccontare contro ogni forma di pregiudizio e stereotipo di genere. Ieri, venerdì 25 novembre, all'Auditorium dell'Istituto comprensivo di Urgnano, in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne i ragazzi di terza media hanno dialogato con la regista teatrale Silvia Barbieri, l'arbitre avvocata Carlotta Filippi l'architetta e ingegnere Francesca Malgorani, la dottoressa medico chirurgo specialista in pediatria Beatrice Pietrobon e la commissaria di Polizia locale di Cologno Monica Tresca. La piaga della violenza contro le donne si combatte in primo luogo con la cultura: non basta incarcerare chi se ne macchia, è necessario andare alla radice del problema, la prevaricazione di un sesso sull'altro nasce e si alimenta con la mancanza di rispetto, il pregiudizio, lo stereotipo, l'accettazione di ruoli che impongono alla donna una posizione subordinata nella società. Ecco allora la presiona iniziativa dell'Istituto comprensivo guidato dalla dirigente Valeria Cattaneo, che ha messo a tu per tu cinque donne che hanno conquistato i vertici di professioni tradizionalmente maschili.


Barbieri Silvia, attrice, regista e drammaturga teatrale                                                                                           3B

 

58 anni, racconta di essere soddisfatta della sua vita e della sua carriera, cosa che ha compreso appieno durante un periodo di cattiva salute risolto di recente.

   La famiglia, soprattutto suo padre, la spingeva verso una carriera da insegnante. Lei, tuttavia, desiderava fare l’attrice a livello professionale. Iniziò a recitare in spettacoli teatrali per bambini e ragazzi. Il padre continuava a spingerla verso l’insegnamento, volendo che il teatro si trasformasse in un semplice hobby.

Quando nacque il Teatro Prova di Bergamo, Silvia vi si unì. Iniziò allora a scrivere e dirigere lavori teatrali per bambini e ragazzi, collaborando anche con programmi televisivi trasmessi da Rai Jojo, quali L’Albero Azzurro di Oreste Castagna.

   Fondamentale, nella sua esperienza professionale, l’incontro con Elio de Capitani, regista del Teatro dell’Elfo di Milano. Durante la sua carriera, non ha mai subito discriminazioni di genere, pur avendo assistito a tali atti, in alcune occasioni. L’atteggiamento di suo padre – mancato un anno fa – , uomo dai valori tradizionali, nei confronti del teatro, l’ha sempre resa molto competitiva con il genere maschile, seppur in maniera totalmente positiva, portandola anche a svolgere lavori manuali e di fatica per mostrare che anche una donna può eseguirli. Ritiene che non si debba negare un consiglio famigliare per pura opposizione, ma, piuttosto, negarlo avendo coscienza che altra è la via da percorrere. Tale strada può essere faticosa, piena di rischi e sicuramente richiede studio, impegno, pazienza e dedizione, ma, per Silvia, ciò che conta veramente è avere al proprio fianco, lungo il percorso professionale e della vita, persone buone e pronte a sorreggere nelle cadute.

Per tutelare maggiormente le donne, secondo Silvia, è necessario che la comunità si faccia carico delle problematiche esistenti nei singoli nuclei famigliari, portando testimonianza, laddove necessario, per aiutare donne vittime di vessazioni e violenze, siano esse fisiche o verbali. I più deboli dovrebbero essere sempre tutelati da chi li circonda.

   La sua più grande soddisfazione professionale è la gioia degli spettatori, e degli attori, una volta conclusosi uno spettacolo. Pur avendo vinto premi e ricevuto riconoscimenti, Silvia crede che nulla possa eguagliare la felicità liberatoria derivante dall’espressività del teatro. Per questo, consiglia a tutti di esprimersi tramite questa forma d’arte. Lavorando a fianco dei più fragili (in carcere, coi bambini, ecc.) Silvia si è resa conto del bisogno profondamente umano di potersi rappresentare a teatro, indipendentemente dall’essere attrici o attori professionisti.

 

La carriera non le ha in alcun modo impedito di costruire una famiglia.

Il suo motto è: forza e capacità di credere in se stessi. Le parole chiave del suo percorso: coraggio e indignazione (verso l’indifferenza per atti violenti).

 

 

Filippi Carlotta, avvocato e arbitra di calcio                                                                                      3C

 

Carlotta, 34 anni, non si interessa tanto alle minuzie lessicali, quanto alla vera e profonda natura della disparità di genere, passi essa o meno attraverso l’attribuzione di un mestiere al maschile o al femminile sotto il profilo linguistico. Le sue aspirazioni sono nate in maniera indipendente, essendo cresciuta lontano dalla città, in un contesto tradizionale quale quello delle valli orobiche. La passione per il rispetto delle regole l’ha spinta a intraprendere due carriere accomunate da esse. Tuttavia, grande è la differenza che le distingue sotto il profilo del rispetto personale. Infatti, il suo ruolo di avvocato viene riconosciuto e stimato, mentre, soprattutto a livello di partite provinciali o regionali, il suo ruolo di arbitra è spesso oggetto di ingiurie da parte degli spettatori. Alcuni non accettano che una donna prenda decisioni. Come avvocato, ha difeso arbitre ingiuriate e talvolta vittime di aggressioni fisiche da parte dei tifosi. Nel corso della sua vita ha giocato a calcio ad alti livelli, vincendo campionati con Atalanta e Brescia, militando in nazionale e, nel giugno 2010, conquistando una supercoppa. Tuttavia, proprio quell’anno decide di intraprendere la carriera arbitrale, proprio il 30 giugno, venti giorni dopo aver conquistato il trofeo. Ha ventidue anni, e diventa arbitra il 30 luglio di quello stesso anno. Oggi arbitra in tutta Italia partite di calcio a cinque della Lega di Serie A, nel fine settimana. Da lunedì a venerdì, invece, svolge la professione di avvocato. La sua esperienza l’ha condotta a difendere legalmente donne vittime di violenze, ma, al contempo, a difendere anche presunti colpevoli di tali atti. Pur rimanendo professionalmente neutra, nei casi più gravi, quali quelli sfociati in omicidio, Carlotta ha provato molta empatia con le vittime.

 

Il suo motto: non bisogna giudicare i fatti, ma applicare le regole.

Le parole chiave del suo percorso: sacrificio, forza in sé stessi, andare oltre gli stereotipi di genere

 

 

Malgorani Francesca, ingegnere                                                                                                    3A»

 

Francesca intraprende gli studi in ingegneria dopo aver frequentato il liceo artistico. Lavora nei cantieri edili, un ambiente prevalentemente maschile (finora, lei non ha mai incontrato un muratore donna, e poche sono le sue colleghe che lavorano nei cantieri). Spesso sente commenti o battute sul fatto che una donna si presenti in cantiere, e viene chiamata “signora”, anziché per titolo, ma, dopo averla conosciuta, tutti si ritengono soddisfatti del suo operato, rapido ed efficace nel risolvere problemi.

   La sua famiglia l’ha sempre appoggiata ed è fiera di lei; la carriera è andata di pari passo con la costruzione di una famiglia. Pur vivendo in un clima superficialmente discriminatorio nei confronti delle donne, non ha mai subito direttamente gravi atti. Tuttavia, racconta di una collega arrivata a scrivere sul CV di non potere avere figli, cosa inquietante e indicativa del clima ancora vigente in alcuni settori lavorativi.

 

Le parole chiave del suo percorso: studio e determinazione.

 

 

Pietrobon Beatrice, medico chirurgo specialista in pediatria                                                            3E

 

Cresce in una famiglia veneta tradizionale, con il padre lavoratore e la madre casalinga. È quest’ultima a spingerla verso lo studio, dicendole che, in futuro, potrà dedicarsi a hobby come il cucito, ma che è la scuola ciò che conta di più. Perciò, desidera fare l’insegnante quando frequenta la scuola primaria, la professoressa durante la scuola secondaria. Inoltre, da sempre desidera essere madre e creare un famiglia.

   Si iscrive al liceo classico e ivi fa la conoscenza di colei che sarà la sua mentore, la professoressa di biologia. Grazie ai suoi consigli si indirizza verso il mondo dello studio scientifico e, in particolare, della medicina. A diciotto anni ha un fidanzato che frequenta la Facoltà di Farmacia. Ciò la fa propendere per lo studio della medesima materia, ma suo padre le consiglia di non abbandonare il sogno di diventare medico, perché «la strada più difficile è quella da seguire; quella facile si è sempre pronti a intraprenderli in seguito». Si laurea in medicina e lavora per diverso tempo in ospedale, nel reparto di neonatologia. Nel frattempo, si sposa (con un medico) e ha tre figli. Sceglie quindi di lavorare in uno studio privato come pediatra. Il suo ambiente di lavoro era ed è prevalentemente femminile, non ha quindi mai riscontrato discriminazioni di genere nel suo contesto professionale.

   È fiera di ciò che ha ottenuto, e ha salvato vite di bambini che accusavano problemi di varia natura, una volta nati. La profonda empatia che la lega ai pazienti si concretizza in percorsi che attua insieme alle famiglie di bambini affetti da patologie rare e gravi, i quali, a volte, non possono guarire.

 

Il suo motto: La strada più difficile è quella da seguire; quella facile si è sempre pronti a intraprenderli in seguito.

Le parole chiave del suo percorso: empatia e ispirazione.

 

 

Tresca Monica, commissaria di polizia locale                                                                                 3D

 

Monica, 52 anni (tiene a precisare la sua età sin da subito), è donna e madre, prima ancora di essere un commissario di polizia locale (tiene a precisare anche questo). Il suo percorso le ha insegnato che, nel mondo delle forze dell’ordine – e non solo – l’essere donna rappresenta una qualità aggiuntiva, donando una diversa visione su ciò che la circonda e una prospettiva non immediatamente percepibile da un uomo in alcuni casi specifici.

   Sin dall’età di otto anni, quando si oppose a una ragazzina più grande di lei, Monica era interessata alle regole e al loro rispetto. Giocava a calcio, unica ragazza tra i maschi, ed era sempre scelta come prima giocatrice nel formare le squadre. Il medico, però, le impedisce di partecipare a una convocazione da parte della Juventus, adducendo a pretesto un presunto problema a una gamba. La madre, poco dopo, la iscrive a ginnastica artistica. Tuttavia, l’ambiente tradizionale nel quale cresce non impedisce a Monica di perseguire il suo obiettivo: lavorare in un ambito simile a quello delle ispettrici che, un giorno, si sono presentate nella sua scuola a indagare sulla scomparsa di un alunno. Desidera anche studiare in Università, Monica, ma la famiglia preferisce indirizzarla verso un lavoro. E così, lei lavora come operaia, finanzia i suoi studi universitari e, al contempo, si iscrive a vari concorsi, superando – sempre senza l’incoraggiamento della famiglia – quello per divenire vigile urbano.

   L’ambiente nel quale si trova a lavorare Monica è fortemente maschilista. I colleghi spesso sono sospettosi, alcuni si divertono ad assegnarle zone sconfortevoli per dirigere il traffico; la divisa, poi, prevede una gonna che, al passare dei mezzi di trasporto di una certa dimensione, viene sollevata. Seppur alle volte turbata da comportamenti decisamente molesti, anche a livello fisico, Monica procede nel suo cammino e, esame dopo esame, giunge a sostenere la prova per divenire ufficiale.    Una volta raggiunto il grado, non ricorda nemmeno i comportamenti di alcuni colleghi, ora sottoposti, ma costoro temono che lei possa rivalersi. Questo indica ciò che Monica ha compreso da tempo: il problema di quegli atteggiamenti, e dei pensieri che li legittimano, riguarda in primo luogo chi li tiene.

   Oggi Monica è sposata e ha tre figli. Il rispetto è la sua regola di vita.

 

Il suo motto: La divisa rappresenta responsabilità, non potere

Le parole chiave del suo percorso: rispetto e responsabilità

 

 


Lorenzo Tintori

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una scuola inclusiva ... attraverso la voce dei diversi protagonisti: Dirigente, studenti e genitori

  La voce agli studenti ... Nella nostra classe variegata e con tante ricchezze, abbiamo una perla speciale che si chiama Noemi. Noemi ê una ragazzina speciale che non usa la parola per esprimersi, non usa le gambe per andare lontano,  non usa le mani per fare e costruire, ma sa fare tutte queste  cose in modo diverso: le espressioni del suo viso, i suoi vocalizzi e le sue risate ci trasmettono tanti messaggi. Il linguaggio del suo corpo che abbiamo imparato a conoscere e amare in questi anni ci permette di comunicare con lei senza fatiche. Ora sorride quando sente le nostre voci, si accoccola volentieri quando la accarezziamo, ci cerca con lo sguardo quando ci sente, ci invia i suoi baci... Grazie all'aiuto dei nostri prof e a Silvia, Noemi riesce a partecipare a modo suo a molte delle attività che svolgiamo in classe, come i biglietti di auguri che abbiamo preparato in occasione del Natale, uno dei quali inviato anche al Presidente Mattarella, A Noemi piacciono tanto questi momen

No alla VIOLENZA sulle DONNE!

  Urgnano, 21 novembre 2023 Caro diario, oggi in classe abbiamo trattato un argomento molto importante e significativo: i FEMMINICIDI, il DELITTO D’ONORE e il MATRIMONIO RIPARATORE. Questa attività è stata proposta dalla prof Alfano, che ci ha fatto riflettere tanto. Per trattare questo argomento abbiamo preso in considerazione la storia di Franca Viola, una donna siciliana nata il 9 gennaio 1947 ad Alcamo (provincia di Trapani). Franca è diventata famosa perché, quando è stata violentata e stuprata  nel 1966,  ha rifiutato il matrimonio riparatore. Si trattava di una prassi in cui il carnefice, se aveva violentato la “sua” donna, veniva scusato e non processato, quindi la donna era costretta a sposarlo. All’epoca violentare le donne non era un reato verso di loro, ma verso la società. Insieme al matrimonio riparatore venne abolito un altro delitto, quello d’onore, il 5 settembre 1981.  Il delitto d’onore era una consuetudine dove se il marito o padre di una donna avesse dovuto scoprir

Un regalo strepitoso

L'uscita a sorpresa alla redazione de l'Eco di Bergamo e a Cartolandia ci ha permesso la realizzazione di un Tg che resterà per noi un ricordo meraviglioso di quest'esperienza. Ecco il video: https://drive.google.com/file/d/1MGjngLKp3Q2UHrSB_8p6Hm7F23A7ytPF/view e dalla redazione al completo: "Buone vacanzeeeeee!"