Passa ai contenuti principali

Il MUSE: una gita speciale e arricchente

Buongiorno cari lettori, oggi vi presenterò la gita trascorsa a Trento il 2 Aprile 2025 delle classi 2B, 2D e 2E.



Alle 6:45 del mattino, tutti erano emozionati per la gita, che sarebbe durata fino alle 7:30 di sera. Dopo 2 orette e 30 minuti in autobus, siamo arrivati finalmente al MUSE, un museo di Trento costruito a mò di montagna. Sei piani di pura meraviglia, dedicati alla natura, alla montagna, alla tecnologia e alla sostenibilità. Il MUSE è come una montagna da esplorare: parti dalla vetta come l’acqua che nasce tra i ghiacciai, scende a valle e si trasforma. A ogni passo, incontra paesaggi e storie in continua evoluzione. Le guide poi ci hanno diviso nelle classi e poi ci hanno illustrato il 1° piano, dove in pratica eravamo sottoterra: infatti, il MUSE è diviso in piani, e a seconda dell'altezza c’erano flora, fauna e info diverse. Al primo piano abbiamo scoperto l’origine delle Alpi e l’evoluzione del paesaggio alpino, con un occhio di riguardo verso i ghiacciai, i fossili, le rocce e i cambiamenti climatici. 

Al piano terra abbiamo ammirato la  “Serra Tropicale”, una vastissima serra molto calda e con piante e animali esotici che riproduce una vera e propria foresta pluviale africana. Qui abbiamo potuto ammirare piante tropicali vere (banani, cacao, felci giganti, piante carnivore…), ma anche insetti, farfalle. Qui è pieno di colori e suoni. 

Abbiamo continuato la visita al museo: al 2° piano vi era un’area dedicata alla biodiversità degli ambienti alpini, dove abbiamo potuto vedere ambienti naturali ricostruiti (boschi, praterie, grotte, zone alpine), animali tassidermizzati (animali veri, conservati e preparati in modo da sembrare vivi. Il corpo di un animale morto viene messo in una posizione naturale come se fosse nel suo ambiente) come cervi, orsi, lupi e stambecchi. Oltre all’adattamento degli animali, abbiamo così potuto vedere anche l’adattamento delle piante.

Il 3° piano del MUSE è dedicato all’evoluzione della vita sulla Terra, qui ci sono dinosauri riprodotti in grande scala e postazioni interattive per esplorare la loro storia. Tavoli interattivi mostrano l’evoluzione della vita e vi sono le riproduzioni fedeli dei primi uomini.



Usciti dal MUSE abbiamo mangiato, ci siamo riposati e siamo andati a visitare il Castello del Buonconsiglio, un grande castello formato da più edifici di epoche diverse , con torri, mura e affreschi.


Esso ha ospitato per secoli principi-vescovi, oltre che luogo dove alloggiavano vescovi e personaggi famosi durante il Concilio di Trento (1545-1563) in cui la Chiesa cercò di rispondere alla Riforma protestante

Usciti anche da lì, esausti e meravigliati, siamo ritornati a casa con il pullman, impiegando altre 2 ore e mezza per riposare e divertirci.


Riccardo Pezzoli

Commenti

Post popolari in questo blog

Un regalo strepitoso

L'uscita a sorpresa alla redazione de l'Eco di Bergamo e a Cartolandia ci ha permesso la realizzazione di un Tg che resterà per noi un ricordo meraviglioso di quest'esperienza. Ecco il video: https://drive.google.com/file/d/1MGjngLKp3Q2UHrSB_8p6Hm7F23A7ytPF/view e dalla redazione al completo: "Buone vacanzeeeeee!"

Polonia: il nostro vissuto

  POLONIA Una visita toccante nei luoghi della memoria Auschwitz e Birkenau Il 10 e 11 Marzo i vincitori del concorso Shoah Next Generation di cui vi abbiamo già parlato hanno fatto un viaggio in Polonia e hanno visitato Auschwitz e Birkenau. Io e Ashmeet Kaur che stiamo ora scrivendo l’articolo siamo due delle vincitrici della scuola di Urgnano insieme a Ginevra Avogadri, Barbara Gritti, Giorgio Catti, Mattia Parachini, Beatrice Bergamini, Mattia Ferrari, Nicole Bellometti , Simone Rossi, Rebecca Martinoli e Ramon Salvetti. Ci hanno accompagnato in questa avventura le  prof Roberta Del Carro e  Mariangela Faletti e la D.S. Valeria Cattaneo. Con noi c’erano anche  altre scuole (Stezzano, Grassobbio e Azzano), accompagnati dai loro prof. La giornata è iniziata con la mostra creata dal deportato: Marian Kolodziej, prigioniero numero 432 che intitolò la mostra: Negativi della memoria. Una ci ha spiegato i suoi quadri ed è stato molto toccante. Il pomeriggio siamo andati...

Verso gli esami...

Gli esami di terza media Noi ragazzi di terza alla fine dell'anno dovremo svolgere gli esami tra cui gli scritti ed il colloquio orale. Gli esami scritti resteranno uguali agli altri anni invece il colloquio orale sarà molto diverso e ora ve li spiegherò velocemente. La prima parte consiste nel creare una presentazione digitale dove per ogni materia dobbiamo scegliere un progetto che abbiamo svolto nei tre anni, spiegando brevemente cosa si è fatto e il motivo per cui si è scelto quel lavoro. Invece nella seconda parte dell'esame bisognerà creare un elaborato a scelta per rappresentare un lavoro di educazione civica anche questo fatto nei tre anni di medie. In breve questi sono gli esami del metodo tradizionale che si svolgeranno quest'anno alla scuola di Urgnano. Martin Carrara