Passa ai contenuti principali

Graffitari in azione

 


 In questo articolo raccontiamo l'avventura di creare un graffito, vissuta dalle classi seconde.

Questo progetto ci è stato presentato da William, un graffitaro esperto di Bergamo. Le prime due lezioni sono state di introduzione all’argomento dei graffiti, ci ha spiegato le fondamenta per sapere un pò di più sui graffiti: Legali e non legali, come fare un graffito…

Il tema che abbiamo deciso di rappresentare  riguarda il celebre cartone Alvin and the Chipmunk e la nostra scuola.

Poi invece abbiamo fatto 4 lezioni per classe dove facevamo il graffito.

Nella prima lezione ci ha rinfrescato le idee sui graffiti, e ci ha fatto iniziare il lavoro. Ci ha spiegato che prima di tutto bisogna riverniciare il muro, poi disegnare una griglia così da essere più precisi nelle figure. Dopo si disegna una bozza sul muro, che poi si ripassa con i colori finali. 




Nella seconda lezione abbiamo continuato e cominciato a colorare le figure. Ci ha insegnato che la bomboletta va tenuta sempre dritta.

Nella terza abbiamo finito di colorare lo sfondo e le scritte.

Infine nell’ultima abbiamo finito di colorare i personaggi e ritoccato per poi essere mostrato a tutti!

William ha aiutato a fare le cose più difficili, visto che noi eravamo inesperti.

Adesso visto che io e il mio compagno siamo di seconda vi diremo come ci siamo trovati e cosa abbiamo imparato da questo progetto:

Ludovico: Per me questo progetto è stato bello, è stato un modo alternativo per fare arte e per stare tutti insieme all’aria aperta. Ho imparato molte cose sui graffiti che non sapevo. Adesso quando vado in giro sto più attento a vedere i graffiti che mi circondano e capire se sono legali oppure illegali.

Leonardo: Queste lezioni sono state molto belle perchè, oltre a passare del tempo all’aria aperta, ho imparato molte cose sui graffiti e realizzarne uno è  stato molto emozionante. Mi sono divertito molto.


Ludovico Carrara e Leonardo Belloli

Commenti

Post popolari in questo blog

Un regalo strepitoso

L'uscita a sorpresa alla redazione de l'Eco di Bergamo e a Cartolandia ci ha permesso la realizzazione di un Tg che resterà per noi un ricordo meraviglioso di quest'esperienza. Ecco il video: https://drive.google.com/file/d/1MGjngLKp3Q2UHrSB_8p6Hm7F23A7ytPF/view e dalla redazione al completo: "Buone vacanzeeeeee!"

Verso gli esami...

Gli esami di terza media Noi ragazzi di terza alla fine dell'anno dovremo svolgere gli esami tra cui gli scritti ed il colloquio orale. Gli esami scritti resteranno uguali agli altri anni invece il colloquio orale sarà molto diverso e ora ve li spiegherò velocemente. La prima parte consiste nel creare una presentazione digitale dove per ogni materia dobbiamo scegliere un progetto che abbiamo svolto nei tre anni, spiegando brevemente cosa si è fatto e il motivo per cui si è scelto quel lavoro. Invece nella seconda parte dell'esame bisognerà creare un elaborato a scelta per rappresentare un lavoro di educazione civica anche questo fatto nei tre anni di medie. In breve questi sono gli esami del metodo tradizionale che si svolgeranno quest'anno alla scuola di Urgnano. Martin Carrara

Donna è...

  DONNA È… La nostra scuola è sempre attenta e risponde volentieri a tutte le iniziative che il territorio ci offre. Così quest'anno abbiamo risposto all'iniziativa "Donna è..." “ Donna è… Il fascino della normalità” è un' iniziativa organizzata dal comune di Urgnano con la collaborazione della Pro Loco Urgnano ; è di una lettura di un territorio e di un tempo che fortemente e inequivocabilmente riconoscono la donna nella sua poliedricità: madre, moglie, compagna, lavoratrice, amica ecc. I ragazzi delle classi prime e seconde hanno partecipato ad un concorso in cui dovevano rappresentare con un disegno una donna e completare con una frase “Donna è…”.  La prof ci ha dato dei suggerimenti e ci ha fatto vedere degli esempi, il disegno si poteva fare per esempio con una sagoma nera con sopra la frase, tagliando dei pezzi e attaccandoli e in altri modi.   Secondo me era un lavoro molto carino e anche abbastanza libero(avremmo avuto la possibilità di disegnare senza r...