Passa ai contenuti principali

Leggetevi forte

Un progetto per incentivare la lettura di noi ragazzi

La voce di un ragazzo di prima...


Mercoledì 16 aprile alle ore 9:00 del mattino le prime si sono riunite per assistere al progetto “Leggetevi forte”.

All'inizio ci hanno ricordato cosa sono i "booktrailer" (sono come i trailer dei film) 

Il progetto è durato dalle 9:00 fino alle 10:30. 

Ci hanno presentato in modo divertente e coinvolgente questi libri:


  • La guerra delle farfalle (romanzo)

  • Scala antincendio (noir)

  • La più grande (avventura / romanzo) 

  • Cento passi per volare (narrativa)

  • The game (horror)

  • Ghost (sportivo)

  • Macaroni (fumetto)

  • Olla scappa di casa (avventura)

  • Ronja figlia di brigante (avventura)




Il mio libro preferito è "La scala antincendio"




Ecco la trama:

Buddy un ragazzino con una grande immaginazione dice di aver assistito a un OMICIDIO.

Ogni volta che racconta ai suoi genitori di aver assistito ad un omicidio dicono che se lo é immaginato ma lui continua a negarlo.

Così il padre un giorno lo chiude in camera, ma dalla scala si vede una luce che penetra nella sua camera e…


Gioele Mortari

La voce di un ragazzo di una ragazza di seconda...


LEGGETEVI FORTE

Un progetto che ci ha dimostrato che leggere può essere divertente 


Martedì 16 Aprile 2024 abbiamo assistito ad un progetto che ci ha presentato vari libri in modo alternativo ovvero con dei booktrailer. Tutto è iniziato in modo un pò monotono: c'erano  due signore che facevano un'intervista sul fatto che noi giovani leggiamo poco perché i libri non ci interessano molto, ma ad un certo punta la musica cambia completamente,  da una musica classica si passa ad un genere rock e tutto cambia… il primo libro che hanno presentato é stato “ La più Grande” un libro che ho molto apprezzato ed infatti l’ho acquistato, questo libro parla di una ragazza cinese che vive con il nonno e ogni volta che lei combina dei guai lui la punisce, lei piano piano capisce che doveva essere più furba della frusta del nonno, così chiede ad un ragazzo, abile nelle arti marziali, da chi aveva imparato e così, con quel mentore,  ovvero il nonno del ragazzo,  impara le arti marziali e così riesce a sfuggire ai colpi di frusta, diventando anche un pirata. Mentre presentavano il libro, le attrici  facevano dialoghi e si immedesimavano nel personaggio, utilizzando oggetti di scena e di sottofondo una musica di suspense. Questo romanzo é ispirato  ad una storia vera: quella della piratessa cinese Ching Shih, conosciuta anche come come Zhèng Shì, vissuta nel XIX secolo, colei che ha conquistato i mari della Cina al comando della più grande flotta pirata di tutti i tempi. La vocazione dell'autore è nata dopo aver visto un'immagine che la ritraeva.Questo progetto è servito per promuovere la lettura tra noi ragazzi. Se volete saperne di più e volete conoscere altri libri continuate a leggere i nostri articoli e a seguirci.

-EMMA RAFFAINI


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un regalo strepitoso

L'uscita a sorpresa alla redazione de l'Eco di Bergamo e a Cartolandia ci ha permesso la realizzazione di un Tg che resterà per noi un ricordo meraviglioso di quest'esperienza. Ecco il video: https://drive.google.com/file/d/1MGjngLKp3Q2UHrSB_8p6Hm7F23A7ytPF/view e dalla redazione al completo: "Buone vacanzeeeeee!"

Polonia: il nostro vissuto

  POLONIA Una visita toccante nei luoghi della memoria Auschwitz e Birkenau Il 10 e 11 Marzo i vincitori del concorso Shoah Next Generation di cui vi abbiamo già parlato hanno fatto un viaggio in Polonia e hanno visitato Auschwitz e Birkenau. Io e Ashmeet Kaur che stiamo ora scrivendo l’articolo siamo due delle vincitrici della scuola di Urgnano insieme a Ginevra Avogadri, Barbara Gritti, Giorgio Catti, Mattia Parachini, Beatrice Bergamini, Mattia Ferrari, Nicole Bellometti , Simone Rossi, Rebecca Martinoli e Ramon Salvetti. Ci hanno accompagnato in questa avventura le  prof Roberta Del Carro e  Mariangela Faletti e la D.S. Valeria Cattaneo. Con noi c’erano anche  altre scuole (Stezzano, Grassobbio e Azzano), accompagnati dai loro prof. La giornata è iniziata con la mostra creata dal deportato: Marian Kolodziej, prigioniero numero 432 che intitolò la mostra: Negativi della memoria. Una ci ha spiegato i suoi quadri ed è stato molto toccante. Il pomeriggio siamo andati...

Verso gli esami...

Gli esami di terza media Noi ragazzi di terza alla fine dell'anno dovremo svolgere gli esami tra cui gli scritti ed il colloquio orale. Gli esami scritti resteranno uguali agli altri anni invece il colloquio orale sarà molto diverso e ora ve li spiegherò velocemente. La prima parte consiste nel creare una presentazione digitale dove per ogni materia dobbiamo scegliere un progetto che abbiamo svolto nei tre anni, spiegando brevemente cosa si è fatto e il motivo per cui si è scelto quel lavoro. Invece nella seconda parte dell'esame bisognerà creare un elaborato a scelta per rappresentare un lavoro di educazione civica anche questo fatto nei tre anni di medie. In breve questi sono gli esami del metodo tradizionale che si svolgeranno quest'anno alla scuola di Urgnano. Martin Carrara