Passa ai contenuti principali

Leggetevi forte

Un progetto per incentivare la lettura di noi ragazzi

La voce di un ragazzo di prima...


Mercoledì 16 aprile alle ore 9:00 del mattino le prime si sono riunite per assistere al progetto “Leggetevi forte”.

All'inizio ci hanno ricordato cosa sono i "booktrailer" (sono come i trailer dei film) 

Il progetto è durato dalle 9:00 fino alle 10:30. 

Ci hanno presentato in modo divertente e coinvolgente questi libri:


  • La guerra delle farfalle (romanzo)

  • Scala antincendio (noir)

  • La più grande (avventura / romanzo) 

  • Cento passi per volare (narrativa)

  • The game (horror)

  • Ghost (sportivo)

  • Macaroni (fumetto)

  • Olla scappa di casa (avventura)

  • Ronja figlia di brigante (avventura)




Il mio libro preferito è "La scala antincendio"




Ecco la trama:

Buddy un ragazzino con una grande immaginazione dice di aver assistito a un OMICIDIO.

Ogni volta che racconta ai suoi genitori di aver assistito ad un omicidio dicono che se lo é immaginato ma lui continua a negarlo.

Così il padre un giorno lo chiude in camera, ma dalla scala si vede una luce che penetra nella sua camera e…


Gioele Mortari

La voce di un ragazzo di una ragazza di seconda...


LEGGETEVI FORTE

Un progetto che ci ha dimostrato che leggere può essere divertente 


Martedì 16 Aprile 2024 abbiamo assistito ad un progetto che ci ha presentato vari libri in modo alternativo ovvero con dei booktrailer. Tutto è iniziato in modo un pò monotono: c'erano  due signore che facevano un'intervista sul fatto che noi giovani leggiamo poco perché i libri non ci interessano molto, ma ad un certo punta la musica cambia completamente,  da una musica classica si passa ad un genere rock e tutto cambia… il primo libro che hanno presentato é stato “ La più Grande” un libro che ho molto apprezzato ed infatti l’ho acquistato, questo libro parla di una ragazza cinese che vive con il nonno e ogni volta che lei combina dei guai lui la punisce, lei piano piano capisce che doveva essere più furba della frusta del nonno, così chiede ad un ragazzo, abile nelle arti marziali, da chi aveva imparato e così, con quel mentore,  ovvero il nonno del ragazzo,  impara le arti marziali e così riesce a sfuggire ai colpi di frusta, diventando anche un pirata. Mentre presentavano il libro, le attrici  facevano dialoghi e si immedesimavano nel personaggio, utilizzando oggetti di scena e di sottofondo una musica di suspense. Questo romanzo é ispirato  ad una storia vera: quella della piratessa cinese Ching Shih, conosciuta anche come come Zhèng Shì, vissuta nel XIX secolo, colei che ha conquistato i mari della Cina al comando della più grande flotta pirata di tutti i tempi. La vocazione dell'autore è nata dopo aver visto un'immagine che la ritraeva.Questo progetto è servito per promuovere la lettura tra noi ragazzi. Se volete saperne di più e volete conoscere altri libri continuate a leggere i nostri articoli e a seguirci.

-EMMA RAFFAINI


Commenti

Post popolari in questo blog

Una scuola inclusiva ... attraverso la voce dei diversi protagonisti: Dirigente, studenti e genitori

  La voce agli studenti ... Nella nostra classe variegata e con tante ricchezze, abbiamo una perla speciale che si chiama Noemi. Noemi ê una ragazzina speciale che non usa la parola per esprimersi, non usa le gambe per andare lontano,  non usa le mani per fare e costruire, ma sa fare tutte queste  cose in modo diverso: le espressioni del suo viso, i suoi vocalizzi e le sue risate ci trasmettono tanti messaggi. Il linguaggio del suo corpo che abbiamo imparato a conoscere e amare in questi anni ci permette di comunicare con lei senza fatiche. Ora sorride quando sente le nostre voci, si accoccola volentieri quando la accarezziamo, ci cerca con lo sguardo quando ci sente, ci invia i suoi baci... Grazie all'aiuto dei nostri prof e a Silvia, Noemi riesce a partecipare a modo suo a molte delle attività che svolgiamo in classe, come i biglietti di auguri che abbiamo preparato in occasione del Natale, uno dei quali inviato anche al Presidente Mattarella, A Noemi piacciono tanto questi momen

No alla VIOLENZA sulle DONNE!

  Urgnano, 21 novembre 2023 Caro diario, oggi in classe abbiamo trattato un argomento molto importante e significativo: i FEMMINICIDI, il DELITTO D’ONORE e il MATRIMONIO RIPARATORE. Questa attività è stata proposta dalla prof Alfano, che ci ha fatto riflettere tanto. Per trattare questo argomento abbiamo preso in considerazione la storia di Franca Viola, una donna siciliana nata il 9 gennaio 1947 ad Alcamo (provincia di Trapani). Franca è diventata famosa perché, quando è stata violentata e stuprata  nel 1966,  ha rifiutato il matrimonio riparatore. Si trattava di una prassi in cui il carnefice, se aveva violentato la “sua” donna, veniva scusato e non processato, quindi la donna era costretta a sposarlo. All’epoca violentare le donne non era un reato verso di loro, ma verso la società. Insieme al matrimonio riparatore venne abolito un altro delitto, quello d’onore, il 5 settembre 1981.  Il delitto d’onore era una consuetudine dove se il marito o padre di una donna avesse dovuto scoprir

Concerti di Natale ... a scuola

  Per festeggiare l'arrivo delle vacanze di Natale i ragazzi della scuola secondaria mercoledì 21 dicembre hanno regalato ai piccoli della nostra scuola dell'infanzia un curioso e divertente concerto di Natale. I piccoli spettatori sono stati bravissimi: hanno partecipato con interesse e curiosità ad ogni proposta e hanno applaudito con gioia ed entusiasmo, rendendoci molto felici per questa nostra "esibizione". Un grazie ai nostri prof di musica Arianna Moretto e Davide  Bresciani che hanno reso possibile tutto questo. Anche noi della scuola secondaria siamo stati spettatori di un meraviglioso concerto a cura del "Baroque Academy".  L'evento ci ha permesso di ammirare il suono melodioso di tutti questi strumenti ad arco che riuniti in un'unica orchestra guidata dalla nostra prof. Moretto, ci hanno fatto sognare, attraverso musiche di Natale conosciute e apprezzate da tutti noi. Complimenti a questi bambini e ragazzi, riuniti in questa orchestra! Gin