Passa ai contenuti principali

No alla VIOLENZA sulle DONNE!

 


Urgnano, 21 novembre 2023

Caro diario,

oggi in classe abbiamo trattato un argomento molto importante e significativo: i FEMMINICIDI, il DELITTO D’ONORE e il MATRIMONIO RIPARATORE. Questa attività è stata proposta dalla prof Alfano, che ci ha fatto riflettere tanto.

Per trattare questo argomento abbiamo preso in considerazione la storia di Franca Viola, una donna siciliana nata il 9 gennaio 1947 ad Alcamo (provincia di Trapani). Franca è diventata famosa perché, quando è stata violentata e stuprata  nel 1966,  ha rifiutato il matrimonio riparatore. Si trattava di una prassi in cui il carnefice, se aveva violentato la “sua” donna, veniva scusato e non processato, quindi la donna era costretta a sposarlo. All’epoca violentare le donne non era un reato verso di loro, ma verso la società. Insieme al matrimonio riparatore venne abolito un altro delitto, quello d’onore, il 5 settembre 1981.  Il delitto d’onore era una consuetudine dove se il marito o padre di una donna avesse dovuto scoprire che si frequentava con un uomo esso avrebbe potuto ucciderle.

Riguardo Franca Viola, abbiamo fatto un fantastico cartellone, che abbiamo appeso sulla porta della nostra classe, per ricordarci di quanto è accaduto. E’ pieno di cuoricini e pensierini scritti da noi, che trattano questo argomento e questa giornata appena trascorsa. Su di esso abbiamo attaccato anche delle immagini e fotografie di lei e del suo carnefice. 

In questo lavoro di educazione civica abbiamo imparato  e ci sono rimaste impresse molte informazioni importantissime che ci hanno pietrificato ad esempio il matrimonio riparatore o il delitto d’onore. Purtroppo anche al giorno d’oggi avvengono molti femminicidi, ad esempio quello avvenuto l’11 novembre  alla 22enne veneta Giulia Cecchettin, uccisa dal suo ex fidanzato. 

Ci ha stupito molto il fatto che esistano persone in grado di violentare, maltrattare o addirittura uccidere delle donne, perché dopotutto loro sono uguali agli uomini e viceversa.

E’ vergognosa la “faccenda” del matrimonio riparatore e del delitto d’onore, secondo noi.  

Secondo noi l’AMORE VERO è volersi bene reciprocamente e, se anche solo per una volta il tuo compagno dovesse privarti della tua libertà,  vuol dire che non è una relazione sana ma morbosa.

Denunciare e parlare di questo fatto è un modo per diminuire questo problema della società.

Ora caro diario dobbiamo proprio andare a fare l’interrogazione di scienze, che paura! ☹



Baci e abbracci. 

Le tue befane preferite. ☺

Arianna Limonta, Irene Merizio e Sofia Martinelli     


6 Franca Viola, la regina senza re - Salvatore racconta

Franca Viola a 17 anni            

Franca Viola, la donna che tutte le donne italiane dovrebbero ringraziare

Franca Viola oggi                 

Perché dobbiamo ricordare Franca Viola, la sedicenne che si ribellò al  matrimonio riparatore - THE VISION

   Il carnefice di Franca Viola      

Commenti

Post popolari in questo blog

Un regalo strepitoso

L'uscita a sorpresa alla redazione de l'Eco di Bergamo e a Cartolandia ci ha permesso la realizzazione di un Tg che resterà per noi un ricordo meraviglioso di quest'esperienza. Ecco il video: https://drive.google.com/file/d/1MGjngLKp3Q2UHrSB_8p6Hm7F23A7ytPF/view e dalla redazione al completo: "Buone vacanzeeeeee!"

Polonia: il nostro vissuto

  POLONIA Una visita toccante nei luoghi della memoria Auschwitz e Birkenau Il 10 e 11 Marzo i vincitori del concorso Shoah Next Generation di cui vi abbiamo già parlato hanno fatto un viaggio in Polonia e hanno visitato Auschwitz e Birkenau. Io e Ashmeet Kaur che stiamo ora scrivendo l’articolo siamo due delle vincitrici della scuola di Urgnano insieme a Ginevra Avogadri, Barbara Gritti, Giorgio Catti, Mattia Parachini, Beatrice Bergamini, Mattia Ferrari, Nicole Bellometti , Simone Rossi, Rebecca Martinoli e Ramon Salvetti. Ci hanno accompagnato in questa avventura le  prof Roberta Del Carro e  Mariangela Faletti e la D.S. Valeria Cattaneo. Con noi c’erano anche  altre scuole (Stezzano, Grassobbio e Azzano), accompagnati dai loro prof. La giornata è iniziata con la mostra creata dal deportato: Marian Kolodziej, prigioniero numero 432 che intitolò la mostra: Negativi della memoria. Una ci ha spiegato i suoi quadri ed è stato molto toccante. Il pomeriggio siamo andati...

Verso gli esami...

Gli esami di terza media Noi ragazzi di terza alla fine dell'anno dovremo svolgere gli esami tra cui gli scritti ed il colloquio orale. Gli esami scritti resteranno uguali agli altri anni invece il colloquio orale sarà molto diverso e ora ve li spiegherò velocemente. La prima parte consiste nel creare una presentazione digitale dove per ogni materia dobbiamo scegliere un progetto che abbiamo svolto nei tre anni, spiegando brevemente cosa si è fatto e il motivo per cui si è scelto quel lavoro. Invece nella seconda parte dell'esame bisognerà creare un elaborato a scelta per rappresentare un lavoro di educazione civica anche questo fatto nei tre anni di medie. In breve questi sono gli esami del metodo tradizionale che si svolgeranno quest'anno alla scuola di Urgnano. Martin Carrara