Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

Buona estate e buone vacanze da tutta la redazione!

link:  https://drive.google.com/file/d/1XmzUIpBIWqW8nEVOFthV5GIb-JH4GA87/view?usp=sharing  

I 5 sensi della 2C

  UN LAVORO FANTASTICO Noi della 2C ci siamo organizzati per un’esposizione orale a gruppi durante le ore di scienze e matematica. La presentazione aveva delle regole cioè quella di mettere un carattere specifico o il colore dello sfondo, e dopo 6 ore divise in circa 3 giorni eravamo pronti per esporre la presentazione fatta precedentemente in classe. Bisogna dire che ci siamo divertiti a portare avanti questo lavoro soprattutto a cercare informazioni su google e su altri siti affidabili, l’esposizione è andata bene per tutti ma un lavoro ci ha meravigliato… quello di una nostra compagna che meravigliandosi della presentazione delle persone con lei in gruppo ha deciso di far provare lei stessa gli esperimenti spiegati. Il loro lavoro era quello dell’equilibrio mentre gli altri avevano altri argomenti come:i recettori che riassumeva le cose importanti del lavoro, il gusto, l’olfatto, il tatto e infine l’udito. Il lavoro che ho voluto presentare è stato un esempio di come è possibile imp

L'organo Serassi.

Uno strumento maestoso, costruito dalla famiglia Serassi, nel comune di Urgnano. Il giorno venerdì 19 maggio le classi prime della scuola Secondaria di Urgnano sono andate a vedere l’Organo che si trova nella Chiesa Parrocchiale di Urgnano.  Si tratta del più grande organo costruito non solo dai Serassi, ma in Italia nel Settecento, infatti presenta un Principale reale di 32 piedi. Lo strumento è stato suonato per la prima volta dal maestro Stefano Innocenti nella Cappella Ducale di San Liborio a Colorno (PR). Titolare dell’organo sono  Andrea e Giuseppe Serassi (1792-96) Hanno seguito altri tre concerti organizzati dalla parrocchia di Urgnano e dall’Associazione culturale Giuseppe Serassi a cura di Fausto Caporali, Francesco Tasini e Roberto Maria Cucinotta.  Grazie alla professoressa Elena Strina abbiamo ascoltato dei brani suonati all’organo. Successivamente siamo saliti a gruppetti di 3/4 persone su una scala molto stretta, una volta arrivati abbiamo visto una mantice ovvero una sp

Festa della Geografia...

Oggi vi introdurremo la giornata della geografia spiegando come è stata strutturata, chi è venuto a vederci, cosa abbiamo esposto e le nostre esperienze. A conclusione del percorso “Imparare con metodo” condotto dalla nostra pedagogista, la prof.ssa Roberta Del Carro, su tutte le classi prime, c’è stata la settimana della geografia. Da lunedì 22/05/2023 a venerdì 26/05/2023 alla scuole secondaria di Urgnano si è svolta la festa della geografia, ogni giorno una classe prima esponeva le proprie ricerche. Ogni alunno aveva la propria capacità e il proprio punto, ma che cosa sono queste capacità? Le capacità sono gli argomenti  di cui parlare (es. orientatore, cartografo…); i punti, invece, sono gli argomenti specifici di quello di cui vuoi parlare (es. punto 1 orientatore= “prepara una presentazione da esporre alla classe nella modalità che preferisci sull’orientamento e sugli strumenti per orientarsi”.)  La mostra era divisa in quattro stand: orientatore, cartografo, idrografo e orografo

Gita a Montisola: attraverso un'alta voce...

  GITA MONTE ISOLA E PIRAMIDI DI ZONE Il dodici maggio tutte le seconde  sono andate a Montisola e alla riserva naturale delle Piramidi di Erosione di Zone. PIRAMIDI DI ZONE Per prima cosa ci siamo recati alle Piramidi di Erosione du Zone e abbiamo iniziato la camminata. Purtroppo durante essa ha iniziato a diluviare, ma nonostante questo non ci siamo arresi e abbiamo visitato la riserva delle Piramidi e anche la Chiesa di San Giorgio. La riserva naturale Piramidi di Zone è un'area naturale protetta caratterizzata dalla presenza di camini delle fate, risultato della forza erosiva dell'acqua. La chiesa parrocchiale di San Giorgio è stata costruita nel 1726, come risulta da un cartiglio posto sull’arco trionfale. In precedenza vi era un altro edificio religioso di minori dimensioni. MONTE ISOLA Dopo aver visitato la riserva naturale delle Piramidi di Zone abbiamo preso l’autobus e, dopo venti minuti, siamo arrivati all’attracco per prendere il traghetto. Dopo 3 minuti di “viaggio

Gita a montisola...

  GITA A MONTISOLA UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE  L’8 maggio tutte le classi seconde sono partite alle 7 e 30 per andare in gita a Montisola sperando nel tempo per vivere al meglio questa esperienza.  Una volta arrivati subito ci siamo messi a camminare per vedere le piramidi; delle formazioni rocciose molto antiche costituite da una pietra alta a forma di triangolo allungato con sopra un masso enorme, inizialmente eravamo molto energici ma dopo circa 10 minuti ha cominciato a piovere e tutto il sentiero è diventato scivoloso e fangoso. Però noi non ci siamo arresi e abbiamo concluso il percorso anche se il tempo non ci veniva in aiuto dato che la pioggia smetteva e riniziava subito. Dopo aver concluso il percorso il pulman ci ha portato vicino alla stazione per prendere il traghetto, il viaggio è durato circa 5 minuti e ci siamo dovuti dividere in due gruppi. Una volta arrivati a Montisola abbiamo trovato un posto dove mangiare: un parcheggio, ci siamo messi a mangiare in terra tutti

Imparare giocando...

UN SIGNORE MOLTO SIMPATICO CHE FA IMARARE L’INGLESE GIOCANDO, FACEDOCI FARE ATTIVITÀ PER IMPARARE QUESTA LINGUA.  Nel mese di maggio è venuto  nella scuola, durante le ore d’inglese, un madrelingua di nome Jon che ci ha aiutato a parlare fluentemente la lingua inglese. L’attività che ci è piaciuta di più è stato un gioco che sembrava come quello dell’oca. Questo gioco  era strutturato con un rettangolo contenente dei quadratini ciascuno contenente una domanda. Il  gioco che sembrava come quello dell’oca, il prof chiamava un alluno e gli diceva di scegliere un numero, poi l’alluno doveva rispondere alla domanda che si trovava in quella casella per 20 secondi. Ci è piaciuto perché è stato meno noioso degli altri giochi.  Questo progetto l’abbiamo apprezzato molto perché ci ha permesso di comprendere la lingua inglese con una persona che lo parla da sempre. Con questo madrelingua abbiamo capito che noi ragazzi della secondaria possiamo apprendere al meglio l’inglese con delle attività.  S

Le vetrate

    Noi ragazzi delle classi seconde presentiamo le vetrate. Le Vetrate, sul muro l'arte Gotica   Le vetrate sono delle tecniche che venivano usate per decorare i palazzi. Le Vetrate provenivano dell'arte Gotica.  Per fare le vetrate  abbiamo usato  un foglio bianco in cui abbiamo disegnato delle forme geometriche  oppure degli animali. Dopo abbiamo tagliato quella parte in cui dopo dovevamo attaccare la carta velina. Alla fine abbiamo copiato sul foglio nero e la prof ci ha spiegato come dovevamo attaccare le carta vetrina e poi abbiamo cominciato e lo abbiamo finito i 3 settimane. Per me questo lavoro è molto bello e  mentre lo fai ti rilassi