Passa ai contenuti principali

Cerimonia di insediamento del CCR

L'insediamento del nuovo CCR

Tra i nuovi membri del CCR anche due ragazzi della Voce del Campus, Ginevra Avogadri la nuova sindaca e Martin Carrara.


Giovedì 16 marzo, presso la sala consiliare del Comune di Urgnano, si è svolta la cerimonia di insediamento del nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi.

A presiedere  questo momento carico di emozione, la Giunta Comunale di Urgnano, con la presenza della Dirigente Scolastica dott.ssa Cattaneo Valeria. Presenti numerose famiglie e cittadini di Urgnano.

Il sindaco Gastoldi Marco ha aperto la serata ringraziando i ragazzi per l’impegno che hanno saputo dimostrare e per l’entusiasmo che hanno saputo elargire, attraverso le loro piccole ma preziose azioni.

La dirigente scolastica dott.ssa Cattaneo ha ricordato quanto sia prezioso il riavere la possibilità di riprendere il progetto dopo gli anni difficili della pandemia, il potersi rincontrare riaccende uno sguardo di fiducia e di speranza verso il futuro. Questo progetto, che da anni caratterizza l’Istituto Comprensivo di Urgnano in perfetta sinergia con il Consiglio Comunale degli adulti, fa dell’educazione civica, dell’esperienza di cittadinanza e appartenenza un laboratorio “di vita”, che diviene un’occasione per rileggere il proprio territorio, comprensivo dei bisogni e delle risorse che porta e un’opportunità preziosa di condivisione di pensieri, di idee, di opportunità per i propri pari e non solo.

Il progetto Comunale dei ragazzi ha visto impegnati, come ha sottolineato il consigliere Melocchi Federica che ha presediuto  la cerimonia, su mandato del sindaco, più di 60 ragazzi  della scuola secondaria di Urgnano che dal mese di novembre hanno operato per creare le loro liste con i loro programmi elettorali. E’ stato un grande lavoro che li ha visti protagonisti in prima persona in ogni azione, supportati dalla collaborazione non solo dei docenti referenti Puccioni Sonia, Radaelli Matteo e Zenoni Angela, ma anche grazie all’Assessore Epizoi Efrem e ai Consiglieri Melocchi Federica e  Rapizza Giuseppe  e al collaboratore comunale  Marco Ranica che, in qualità di tutor senior, hanno sostenuto con i loro preziosi consigli i ragazzi e le ragazze.

Nel mese di febbraio si sono svolte le elezioni che hanno coinvolto 404 ragazze a partire dalla classe quinta primaria fino alla classe terza della scuola secondaria di I grado.

La lista vincitrice è stata  “IL FUTURO È NELLE NOSTRE MANI  che ha ottenuto 134 PREFERENZE pari al 34,2% dei voti.

Così la nuova squadra junior del Consiglio Comunale dei Ragazzi costituita da 16 eletti  della scuola secondaria (10 appartenenti alla lista vincente e 6 delle altre liste dell’opposizione) si è insediata orgogliosa e carica di progetti da realizzare.

Il sindaco del Consiglio Comunale dei ragazzi è Ginevra Avogadri, una ragazza di prima media che nel suo primo discorso è apparsa sicura  e con le idee chiare. Dopo aver ringraziato scuola e amministrazione Comunale per il progetto prezioso che li rende protagonisti, ha ricordato quali sono gli impegni che la sua squadra intende realizzare, impegni che toccano vari ambiti: tempo libero, sport, cultura e valorizzazione del territorio, solidarietà sociale, ecologia ed educazione alla legalità e alla cittadinanza e infine, ma non da ultimo, scuola e diritto allo studio. Con semplicità, ma determinazione ha spiegato il significato del loro logo “Il futuro è nelle nostre mani”, ricordando che, le loro piccole azioni possono diventare preziose e importante per costruire il futuro.

A loro e alla loro squadra un augurio grande perchè il percorso di questi ragazzi e ragazze, al termine della scuola secondaria, non venga vanificato, bensì possa essere raccolto dalla COMUNITA’, da politiche giovanili che consentano loro di maturare nel processo di CITTADINANZA ATTIVA.


  
  










Commenti

Post popolari in questo blog

Un regalo strepitoso

L'uscita a sorpresa alla redazione de l'Eco di Bergamo e a Cartolandia ci ha permesso la realizzazione di un Tg che resterà per noi un ricordo meraviglioso di quest'esperienza. Ecco il video: https://drive.google.com/file/d/1MGjngLKp3Q2UHrSB_8p6Hm7F23A7ytPF/view e dalla redazione al completo: "Buone vacanzeeeeee!"

Polonia: il nostro vissuto

  POLONIA Una visita toccante nei luoghi della memoria Auschwitz e Birkenau Il 10 e 11 Marzo i vincitori del concorso Shoah Next Generation di cui vi abbiamo già parlato hanno fatto un viaggio in Polonia e hanno visitato Auschwitz e Birkenau. Io e Ashmeet Kaur che stiamo ora scrivendo l’articolo siamo due delle vincitrici della scuola di Urgnano insieme a Ginevra Avogadri, Barbara Gritti, Giorgio Catti, Mattia Parachini, Beatrice Bergamini, Mattia Ferrari, Nicole Bellometti , Simone Rossi, Rebecca Martinoli e Ramon Salvetti. Ci hanno accompagnato in questa avventura le  prof Roberta Del Carro e  Mariangela Faletti e la D.S. Valeria Cattaneo. Con noi c’erano anche  altre scuole (Stezzano, Grassobbio e Azzano), accompagnati dai loro prof. La giornata è iniziata con la mostra creata dal deportato: Marian Kolodziej, prigioniero numero 432 che intitolò la mostra: Negativi della memoria. Una ci ha spiegato i suoi quadri ed è stato molto toccante. Il pomeriggio siamo andati...

Verso gli esami...

Gli esami di terza media Noi ragazzi di terza alla fine dell'anno dovremo svolgere gli esami tra cui gli scritti ed il colloquio orale. Gli esami scritti resteranno uguali agli altri anni invece il colloquio orale sarà molto diverso e ora ve li spiegherò velocemente. La prima parte consiste nel creare una presentazione digitale dove per ogni materia dobbiamo scegliere un progetto che abbiamo svolto nei tre anni, spiegando brevemente cosa si è fatto e il motivo per cui si è scelto quel lavoro. Invece nella seconda parte dell'esame bisognerà creare un elaborato a scelta per rappresentare un lavoro di educazione civica anche questo fatto nei tre anni di medie. In breve questi sono gli esami del metodo tradizionale che si svolgeranno quest'anno alla scuola di Urgnano. Martin Carrara