Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2023

Cerimonia di insediamento del CCR

L'insediamento del nuovo CCR Tra i nuovi membri del CCR anche due ragazzi della Voce del Campus, Ginevra Avogadri la nuova sindaca e Martin Carrara. Giovedì 16 marzo, presso la sala consiliare del Comune di Urgnano, si è svolta la cerimonia di insediamento del nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi. A presiedere  questo momento carico di emozione, la Giunta Comunale di Urgnano, con la presenza della Dirigente Scolastica dott.ssa Cattaneo Valeria. Presenti numerose famiglie e cittadini di Urgnano. Il sindaco Gastoldi Marco ha aperto la serata ringraziando i ragazzi per l’impegno che hanno saputo dimostrare e per l’entusiasmo che hanno saputo elargire, attraverso le loro piccole ma preziose azioni. La dirigente scolastica dott.ssa Cattaneo ha ricordato quanto sia prezioso il riavere la possibilità di riprendere il progetto dopo gli anni difficili della pandemia, il potersi rincontrare riaccende uno sguardo di fiducia e di speranza verso il futuro. Questo progetto, che da anni caratteri

DOMANI

DOMANI                   Un documentario per un mondo migliore  In queste settimane nelle ore di tecnologia abbiamo guardato con molta curiosità e interesse "domani"   un documentario ambientato in tutto il mondo dove degli esperti o solo semplici cittadini spiegano le loro tecniche e le loro abitudini per un mondo migliore senza sprechi e inquinamento. Il documentario è diviso in cinque parti dove si spiegano brevemente diversi aspetti: - AGRICOLTURA   - ENERGIA - ECONOMIA - DEMOCRAZIA   - ISTRUZIONE   Subito dopo la visione, abbiamo cominciato a creare a piccoli gruppi un'infografica (cioè un foglio dove ci sono riassunti i concetti principali di un argomento) su una delle parti che più ci ha colpito. Questo documentario ha fatto capire a tutti noi come possiamo migliorare il mondo anche solo con piccoli gesti in modo da vivere in un mondo migliore.

Mostra sulle donne...

Una mostra sulle donne Nell'atrio della scuola secondaria due classi hanno realizzato una mostra speciale P er non dimenticare le donne più importanti che hanno cominciato una lotta per difendere i propri diritti, i ragazzi aiutandosi con delle carte hanno realizzato una mostra che è situata all'ingresso principale della scuola.  La classe 2 Em e la 3A hanno contribuito al ricordo di alcune donne che hanno lasciato un segno nel nostro pianeta iniziando una lotta per i diritti delle donne che in alcune parti del mondo non sono ancora riconosciuti. Per questo è importante ricordare e conoscere cosa hanno fatto per continuare la lotta per i diritti già cominciata da loro.  È importante anche  ricordarle perché ciò che è accaduto non si può cambiare, è ciò che sarà nel futuro che invece possiamo prevenire e che quindi non deve accadere più.  Per non dimenticare, i ragazzi hanno scelto una donna che poi hanno disegnato, metà con la loro faccia e metà con qualcosa che le rappresenta:

Life skills..

Life Skills Ti aiuta a prendere decisioni sulla tua vita Da quasi 2 settimane abbiamo iniziato il progetto life skills che consiste nel praticare delle attività dedicando 1-2 ore (dipende  dal modulo) per 1 giorno alla settimana. Life Skills Training Program è un programma educativo validato scientificamente nella  promozione della salute della popolazione scolastica,  dimostratosi in grado di ridurre a lungo termine il rischio di uso di alcol, tabacco, droghe e comportamenti violenti attraverso l’incremento delle abilità personali e sociali.  Esso mira ad aumentare nei soggetti le capacità di gestione delle sfide quotidiane e a favorire un maggior senso di controllo personale. Si interviene sui diversi fattori implicati nell’uso e abuso di sostanze, siano essi relativi alle influenze esterne (l’ambiente, i media, i pari, ecc.) o a fattori psicologici interni (ansia sociale, bassa autostima, propensione a ricercare emozioni forti, ecc.). Si divide in più attività: abuso di sostanze e v

Giornata internazionale della poesia...

Le poesie della 1E e della 1D Oggi che è martedì 21 Marzo si festeggia la giornata internazionale della poesia. La parola poesia viene definita dai dizionari come l'arte e la tecnica di esprimere in versi, idee, emozioni, fantasie e tutti i sentimenti possibili. Nel mese scorso noi (la 1E) e la 1D abbiamo fatto un lavoro sulla poesia. La nostra prof ogni giorno ci spiegava un nuovo "Ingrediente" infatti noi abbiamo paragonato il nostro lavoro ad una ricetta. Con ingrediente si intende un argomento che doveva essere contenuto nelle nostre poesie. Gli ingredienti sono questi: il potere dell'io, metafore e similitudini, la personificazione, il lessico sensoriale, riduci all'osso, andare a capo al momento giusto e la conclusione. Ogni ragazzo poteva scegliere il tema della sua poesia, abbiamo osservato che ogni ragazzo si è impegnato e anche noi abbiamo realizzato queste poesie e dobbiamo ammettere che è stato davvero emozionante impersonificarci in dei poeti o delle

Non lasciar scorrere... non c'è acqua da perdere

L'inaugurazione degli irrigatori nelle scuole  Il progetto, realizzato grazie ai fondi del bando "FACCIAMO ECOSCUOLA" vuol far comprendere agli alunni che un uso improprio determina soprattutto in questo periodo di siccità un grande spreco. Riflettere sul contenimento degli sprechi, un uso consapevole dell'acqua e sul ridurre l'uso della plastica rappresentano uno stimolo valido per costruire la consapevolezza di essere parte integrante di un sistema complesso entro il quale ogni azione genera una reazione e del quale siamo tutti direttamente responsabili.  Il giorno 21/03/2023, si è tenuta l'inaugurazione del progetto: "NON LASCIAR SCORRERE…NON C'È ACQUA DA PERDERE, alle scuole primarie di Urgnano e Basella. Lì presenti si trovavano la dirigente scolastica Valeria Cattaneo, il sindaco Marco Gastoldi, la DSGA della scuola, la maestra Fulvia e due persone dell'associazione Uniacque che ci hanno aiutato a realizzare questo fantastico  progetto.  A U

Una psicologa in classe...

Una scuola che ci ama La psicologa dello sportello Ascolto entra in classe È da diverse settimane che nella nostra classe, la 2^B, viene la dottoressa Armani, la psicologa dello Spazio Ascolto della nostra scuola. L'obiettivo dell'incontro è quello di migliorare il nostro comportamento nei confronti degli altri. La dottoressa in queste lezioni ci ha spiegato cos'è l'empatia e l'assertività. Per farci imparare e capire al meglio queste cose ci fa fare delle attività pratiche e di gruppo (ad esempio nell'ultima lezione ci ha fatto fare delle scenette recitate da noi). Al momento ci mancano due lezioni e dobbiamo ammettere che questo progetto ci sta piacendo, perché ci sta facendo capire come gestire le nostre azioni.  Hanzalà e Giulia Esposito