Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

Auguri di Natale

  Oggi, vigilia di Natale, vogliamo esserci per augurarvi un Sereno Natale e un buon 2023! Buone vacanze!

Visita all'Ospitale Magri

Lunedì 19 dicembre i rappresentanti delle classi 1° e 2°, dopo la scuola,  sono andati con la professoressa Angela Zenoni ed il professore Matteo Radaelli all’ospitale Magri, una struttura residenziale per anziani.   G li ospiti dell’ Ospitale Magri ci hanno accolto con una "medaglia" fatta da loro durante un laboratorio di arte. Noi, a nostra volta, abbiamo ricambiato con  de i  mosaici  fatti durante le ore di arte dai ragazzi delle classi seconde. Le classi prime invece, hanno scritto delle lettere indirizzate a degli anziani ben precisi, ospiti della struttura.  Ogni classe prima aveva circa tredici nomi degli ospiti. I ragazzi di prima potevano scegliere di fare la lettera individualmente o insieme a qualcuno, i nonni sono stati molto felici, vedendo il loro messaggio diverso da quello degli altri, li abbiamo fatti sentire unici e speciali. Le infermiere e le volontarie ci hanno detto che forse gli ospiti risponderanno insieme a loro alle nostre lettere, le aspettiamo c

Concerti di Natale ... a scuola

  Per festeggiare l'arrivo delle vacanze di Natale i ragazzi della scuola secondaria mercoledì 21 dicembre hanno regalato ai piccoli della nostra scuola dell'infanzia un curioso e divertente concerto di Natale. I piccoli spettatori sono stati bravissimi: hanno partecipato con interesse e curiosità ad ogni proposta e hanno applaudito con gioia ed entusiasmo, rendendoci molto felici per questa nostra "esibizione". Un grazie ai nostri prof di musica Arianna Moretto e Davide  Bresciani che hanno reso possibile tutto questo. Anche noi della scuola secondaria siamo stati spettatori di un meraviglioso concerto a cura del "Baroque Academy".  L'evento ci ha permesso di ammirare il suono melodioso di tutti questi strumenti ad arco che riuniti in un'unica orchestra guidata dalla nostra prof. Moretto, ci hanno fatto sognare, attraverso musiche di Natale conosciute e apprezzate da tutti noi. Complimenti a questi bambini e ragazzi, riuniti in questa orchestra! Gin

In attesa del Natale...

 In queste settimane la prima 1D e la 1E per prepararsi all'attesa del Natale stanno facendo qualcosa di speciale... Durante le ore di religione, ma anche di quelle di altre prof, abbiamo creato dei manufatti per divertirci, partecipare al concorso del nostro paese e addobbare la scuola. Le classi 1E e 1D si sono divisi i lavori in questo modo: la 1E ha creato un presepe e la 1D ha fatto un albero, che sono esposti all'interno dell'atrio della nostra scuola e che parteciperanno a un concorso del presepe dell'oratorio di Urgnano e di l'Eco di Bergamo, il quotidiano locale della nostra città.. In 1E ci siamo organizzati in questo modo: c'era il gruppo che preparava la base, il gruppo che costruiva la capanna, il gruppo che colorava le casette, quello che disegnava e colorava i personaggi, infine il gruppo che creava degli addobbi con la lana come ad esempio dei pon-pon. Quando la base era asciutta abbiamo incollato le casette, i pon-pon, la capanna e i personaggi

Un' attesa speciale...

 Fra poco arriverà il Natale e ognuno festeggerà a modo proprio, anche nella nostra classe abbiamo creato qualcosa di speciale... Nella nostra classe, la 1E, abbiamo creato un calendario dell'avvento, ma non uguale agli altri, come quelli che compri al supermercato, speciale e unico. Grazie anche alla collaborazione delle nostre professoresse e professori abbiamo comprato dei sacchetti di carta, che successivamente abbiamo decorato con timbri, sticker, scotch natalizi e nastri. Dentro ogni sacchetto c'erano due cioccolatini: uno da mangiare noi e uno da regalare a un compagno, erano una vera delizia! Inoltre, c'era un biglietto su cui c'era scritta un'attività da fare con Noemi, una nostra compagna che è sulla sedia a rotelle perchè non riesce a camminare e non ci vede, ma sente molto bene! Ogni giorno il messaggii era dedicato ad un ragazzo/a diversa/o. Ora vi racconto alcune attività: il primo giorno un nostro compagno ha fatto con la pasta di sale delle stelle da

Open day indirizzo Montessori e tradizionale...

Dopo due anni di chiusura, finalmente la nostra scuola ha potuto aprire le porte ai genitori per poter vedere dal vivo cosa si fa nelle nostre scuole, in vista dell'apertura delle iscrizioni. La parte generale di presentazione dell'Offerta Formativa e dei progetti è stata fatta tramite la piattaforma Google Meet, mentre la visita tra i luoghi e le pratiche didattiche in PRESENZA, guidata da noi ragazzi. L’open day delle classi Montessori è stato Giovedì 15 dicembre, ci sono state otto postazioni con almeno quattro persone per postazione guidati da apposite guide. C’era la postazione del MegaLab, di Sartoria, di Ceramica, il punto informativo, Chef per un giorno, Musica, Laboratorio di bocce, Attività di Spagnolo. In ogni postazione i genitori potevano fermarsi per una decina di minuti e conoscere le attività che caratterizzano il tempo Montessori. L’open day ha permesso ai genitori presenti non solo di visitare e conoscere lo spazio, ma anche di partecipare ad un momento di

Gita alle carceri di Bergamo

  Ci credete che dei ragazzi sono andati in carcere? E che ne sono usciti vivi? Dei ragazzi sono andati al carcere di Bergamo per assistere a uno spettacolo fatto dai detenuti. Gli studenti di 3^ media e la classe 2E guidata dalla prof.ssa Lorenzi hanno fatto un'uscita al carcere di Bergamo per vedere uno spettacolo creato dai detenuti. Lo spettacolo ha fatto riflettere sulle esperienze di alcuni carcerati che hanno raccontato la propria vita attraverso l’arte del teatro. Guardando lo spettacolo, alcuni ragazzi si sono commossi per i racconti sulla loro vita e l’errore che li ha portati ad essere lì. Alla fine dello spettacolo hanno potuto fare loro delle domande sulla loro vita in carcere oppure sul progetto teatro e sulle emozioni che stavano vivendo; in più si sono chiesti il perché quelle persone così gentili si trovassero in un posto così tetro e malinconico. Questo spettacolo come ci hanno riferito i detenuti è stato proposto solo per le 4^ e 5^ superiori ma questa volta, gr

Un laboratorio speciale: Chef per un giorno

La nostra scuola è sempre attenta a includere tutti, senza escludere nessuno, perchè il nostro motto è "Tutti uguali, tutti diversi!".  Così finalmente, finita l'emergenza pandemia, possiamo riprendere il progetto "Chef per un giorno", il cui obiettivo è quello di fare un laboratorio di cucina, coinvolgendo alunni con disabilità e alunni normodotati. Questo laboratorio sforna delizie per ogni occasione: open day, Strafactor...e noi dalle classi, possiamo solo sentire il profumino e immaginare di gustare il dolcetto. Per l’ open day dell'indirizzo Montessori e dell'indirizzo tradizionale si è cucinato vari tipi di biscotti che sono stati venduti alle mamme dei bambini di quinta elementare. I l ricavato servirà per sostenere le spese del laboratorio. Hanzala Muhammad e Nicolas Togni

STRAFACTOR...UN SUCCESSO!

Finalmente gli studenti del nostro istituto hanno nuovamente potuto vivere la meravigliosa esperienza di Strafactor, che ha visto esibirsi 15 studenti della nostra scuola che hanno messo in campo i loro talenti: ballo, canto, recitazione e persino magia. Ed è proprio quest'ultima ad aver trionfato, guadagnando il primo posto tra i giudici della giuria costituita dalla nostra dirigente scolastica Valeria Cattaneo, da un regista doppiatore Mario Binetti e dal regista della compagnia "Il Teatro del Gioppino" di Zanica, il signor fabrizio Dettamanti. A vincere con i suoi simpaticissimi giochi di magia è Filippo Ronchetti della classe 2E, al secondo posto si è classificata Sofia Nacoti con la sua perfetta  ed elegante esibizione di ginnastica artistica e al 3° posto Ginevra Lorenzi con le sue meravigliose mani che hanno suonato divinamente un brano al piano.  Ma i veri vincitori sono tutti coloro che hanno vinto l'emozione, la paura e l'imbarazzo e si sono mostrati sen

Racconti autobiografici 2C...

   La fenomenale gara (on the road)   Vumm, vumm, vumm!  Ragazzi, questa sì che è musica per le mie orecchie! Tre, due, uno… Su i motori! Durante questa rovente e magnifica estate, io e i miei genitori per la prima volta siamo andati al kartodromo di Pian Camuno, in provincia di Brescia. Il kartodromo era bellissimo, enorme, la sua pista si aggrovigliava come un serpente a sonagli, era tutto illuminato e, la cosa che più mi affascinò, è che era outdoor e indoor. Io ero super eccitato e, da giorni, pensavo a delle strategie vincenti; per esempio tentare un sorpasso durante una frenata dell’avversario o un sorpasso effettuato in chicane (doppia curva a esse). Quando sono sceso dalle scale, con lo sguardo mi sono soffermato sullo scaffale dei caschi: erano belli come il sole. I miei occhi erano talmente luccicanti che sembravano due piccole stelle tremolanti per l’emozione. Quando sono arrivato al box, ho iniziato a scegliere e a provare il mio casco. I miei genitori mi hanno chiesto in c